Rientra tra i progetti che celebrano i 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia l’iniziativa lanciata dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura (MiC) del Veneto, un depliant che illustra e racconta le sedi storiche, antiche e contemporanee che ospitano gli uffici del Ministero della Cultura sul territorio regionale: 7 archivi nazionali, 4 biblioteche nazionali, 4 soprintendenze, 16 musei nazionali e un ufficio amministrativo coordinatore regionale. “le celebrazioni dei 1600 anni della fondazione della città di Venezia costituiscono l’occasione per il Segretariato regionale per il Veneto di dare unità e visibilità agli uffici periferici del Ministero presenti nella regione”, spiega Renata Casarin, segretaria regionale del Ministero della Cultura per il Veneto. “Il mito della nascita di Venezia significa per la città stessa e per il territorio regionale un eccezionale periodo di sviluppo culturale, economico, politico e sociale che si manifesta ancora oggi con la presenza di architetture civili e religiose nelle quali opera il nostro personale che si occupa del patrimonio culturale della Nazione. L’art. 9 della Costituzione, caposaldo di un paese che tutela le testimonianze materiali e immateriali della civiltà, si potrebbe dire che la Serenissima Repubblica di Venezia, nella istituzione delle proprie magistrature, lo ha sempre perseguito nel tempo e nello spazio. Oggi come in passato”, conclude Casarin, “Venezia e il Veneto proseguono sulla strada della tutela e della promozione del patrimonio culturale”.
I LUOGHI DEL MIC A VENEZIA E IN VENETO
Il depliant è dunque una guida ai luoghi del Mic in Veneto: ogni sede viene presentata dal punto di vista storico e architettonico, con indicazioni circa l’ufficio Mic ospitante e i siti web di riferimento. Ogni sede, inoltre, è corredata da QR code che permettono al fruitore di collegarsi alle pagine social delle istituzioni. Quali sono le sedi protagoniste del depliant? Il Segretariato regionale di Ca’ Michiel delle Colonne a Venezia; l’Archivio di Stato di Belluno (Confraternita di Santa Maria dei Battuti); l’Archivio di Stato di Padova (Museo Civico); l’Archivio di Stato di Rovigo (Seminario Vescovile); l’Archivio di Stato di Treviso (Convento di Santa Margherita); l’Archivio di Stato di Venezia (convento duecentesco dei Frari; dal 2014 dispone di un deposito a Mestre); l’Archivio di Stato di Verona; l’Archivio di Stato di Vicenza; la Biblioteca Nazionale Marciana di (Zecca e Libreria Marciana); la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Praglia; la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina; la Biblioteca Universitaria di Padova; la direzione regionale dei Musei del Veneto (in Piazza San Marco); Le Gallerie dell’Accademia; la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e paesaggio per il Comune di Venezia e la laguna (Palazzo Ducale); la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso (Palazzo Folco a Padova e Palazzo Soranzo-Cappello a Venezia); la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (convento di San Fermo Maggiore a Verona); la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige.Qui è possibile scaricare il depliant.
– Desirée Maida
Eventi d'arte in corso a Venezia
Manolo Valdés - l’Arte come Pretesto
Dal 30/04/2022 al 30/06/2023Venini: Luce 1921–1985
Dal 16/09/2022 al 09/07/2023Ego vici mundum - Dal Segno alla Storia. Carpaccio 1516 Ai Weiwei 2023
Dal 14/01/2023 al 18/06/2023Tramalogie. La Donazione di Anna Moro- Lin
Dal 02/02/2023 al 20/08/2023Nikos Aliagas - Regards Vénitiens
Dal 03/02/2023 al 26/11/2023