• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Danh Vo _ Isamu Noguchi _ Park Seo Bo. Exhibition view at Fondazione Querini Stampalia, Venezia 2022 © the artists. Photo © White Cube _ Ollie Hammick
      arte contemporanea

      I mondi di Danh Vo, Isamu Noguchi e Park Seo-Bo s’incontrano…

      10 viaggi, preview
      architettura

      10 fotografi per immortalare l’architettura contemporanea italiana. In mostra a Palazzo…

      Christian Frosi. La Stanza Vuota. Exhibition view at GAMeC, Bergamo 2022. Photo Lorenzo Palmieri. Courtesy GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
      arte contemporanea

      Christian Frosi e Anri Sala in mostra alla GAMeC di Bergamo

      Stromboli Tagli, 2021.PHGeorge Hughes
      arte contemporanea

      Residenze d’arte a Stromboli. Torna il progetto Tagli: intervista alla curatrice

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      10 viaggi, preview
      architettura

      10 fotografi per immortalare l’architettura contemporanea italiana. In mostra a Palazzo…

      Rendering of the proposed Bët-bi museum and center for culture and community inSenegal Courtesy atelier masōmī
      architettura

      Mariam Issoufou Kamara vince il concorso per il museo Bët-bi in…

      Pavillon-ca-joue_Villa-Medicis_2022
      architettura

      “Festival des Cabanes” a Roma. 4 microarchitetture d’autore nei giardini di…

      Zuri Camille de Souza ©Daniele Molajoli
      progetto

      La Villa Medici di Roma attiva la sua prima residenza d’artista…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Giovanna Garzoni, The Virgin of the Chair, 1649.
      arti visive

      Il ritorno a Maastricht di TEFAF, la fiera più bella del…

      Piero Dorazio, Visita di Venere (1962). Courtesy of Christie's Images Ltd
      mercato

      Fontana e Dorazio trainano l’asta online di Christie’s Milano

      Antonello Tolve e Hu Lanbo nel nuovo podcast di Artribune
      professioni e professionisti

      Contemporaneamente: dialogo in podcast tra Antonello Tolve e Hu Lanbo

      Enrico Mreule (sx) e Carlo Michelstaedter (dx)
      who’s who

      I dimenticati dell’arte. Enrico Mreule, il filosofo che voleva sparire

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      Pearl Jam, Autodromo di Imola, 25 giugno 2022. Photo Maurizio Ventrella
      musica

      La nostalgia, il controllo e il potere del grunge

      Elvis
      cinema & tv

      Il film su Elvis. Il re del Rock’n’Roll raccontato da Baz…

      P I T & Federico Niccolai, Biosphere – The Island, 2022
      musica

      L’etichetta discografica italiana che unisce suoni, natura e videogiochi

      Pride
      arte contemporanea

      Pride Milano 2022: arte, cinema, mostre, performance e iniziative per la…

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Raffaele La Capria
      editoria

      È morto lo scrittore Raffaele La Capria. Con i suoi romanzi…

      Pablo Echaurren, Je suis Charlie, 2015
      fumetti

      La lezione delle avanguardie nei fumetti “contro” di Pablo Echaurren

      Domitilla Dardi – Herbaria. Piante, erbari moderni e florilegi (24 Ore Cultura, Milano 2022)
      editoria

      6 novità in libreria. Dagli scritti di Giuseppe Penone al World…

      Zoo © Christoph Niemann
      grafica & illustrazione

      Un festival sull’illustrazione internazionale nei palazzi storici di Vicenza

  • turismo
    • Cimitero del Verano, Roma - Tomba Zonca - photo Fabio Petrelli, 2016
      turismo

      Guida ai cimiteri monumentali d’Italia. Un viaggio tra arte e cultura

      video
      grafica & illustrazione

      Puglia Art&Craft – Valentina D’Andrea: tutti i colori dell’immaginazione

      Bergamo
      turismo

      Weekend a Bergamo. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Résidence Bonvicini Salone
      arte contemporanea

      Valmont, l’arte e la bellezza incontrano l’ospitalità a Venezia

      Isola Bisentina Lorenzo Breccola e Mauro Mattioli
      arte contemporanea

      Apre al pubblico l’Isola Bisentina. Natura, arte e cultura sul Lago…

  • dal mondo
    • Una delle sale dell'ΕΜSΤ di Atene che ospita la collezione permanente. Photo Olympianna Miliaki
      dal mondo

      Il National Museum of Contemporary Art di Atene riapre dopo due…

      Proiezione della _Quinta del Sordo_ di Philippe Parreno al Museo del Prado, Madrid 2022. Photo © Museo Nacional del Prado
      arte contemporanea

      A Madrid Philippe Parreno “ricostruisce” la casa di Goya

      documenta fifiteen. Taring Padi, Sekarang Mereka, Besok Kita, 2021, installation view, Hallenbad Ost, Kassel 2022. Photo Frank Sperling
      arte contemporanea

      documenta 15: una rassegna necessaria. L’opinione di Lorenzo Giusti

      OPEN. Exhibition view at Heidi Horten Collection, Vienna 2022. Photo © kunst dokumentation.com _ Manuel Carreon Lopez
      dal mondo

      A Vienna inaugura l’Heidi Horten Collection, un opulento museo privato

      Tank Shanghai. Courtesy of Tank Shanghai
      dal mondo

      Reportage da Shanghai: gli effetti del lockdown raccontati dagli addetti ai…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home editoria Dopo quelli di Degas e Dalí, arriva online il catalogo ragionato di...
  • editoria

Dopo quelli di Degas e Dalí, arriva online il catalogo ragionato di Sol LeWitt

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Valentina Poli
-
3 settembre 2018

Dopo dodici anni di lavoro è stato pubblicato online il catalogo ragionato di Sol LeWitt, con oltre 1300 opere. Ecco come è nato il progetto

Sol Lewitt fonte Wikipedia

Sempre più spesso viene presa la decisione di pubblicare online cataloghi ragionati di grandi artisti. La motivazione? In parte sicuramente economica, ma anche per la facilità di consultazione che il web può fornire in questi ambiti di ricerca. Dopo avervi parlato della progettazione e del lancio online dei cataloghi di Edgar Degas e Salvador Dalí, adesso è la volta di uno degli artisti più iconici del secondo Novecento, Sol LeWitt.

IL CATALOGO RAGIONATO SU SOL LEWITT

Complicata è stata la realizzazione del catalogo ragionato di Sol LeWitt (Hartford, 1928 – New York, 2007), iniziata nel 2006 in collaborazione con l’artista, e proseguita poi con i suoi eredi. Dopo dodici anni di lavoro, la casa editrice Artifex Press ha annunciato la pubblicazione dell’opera omnia dei Wall Drawing. “Un’impresa epocale”, dichiara a The Art Newspaper l’editore del catalogo Lindsay Aveilhé, “ci sono voluti tantissimi anni, ma siamo riusciti addirittura a scoprire 32 nuovi lavori che prima non erano stati inseriti. Questo genere di attività è sicuramente molto complicato perché in diversi casi sono state segnalate opere, ma, per mancanza di documentazione ufficiale su di esse, non siamo riusciti ad inserirle. La pubblicazione online è di sicuro agevole perché può essere facilmente integrata nel corso del tempo”.

LE PROBLEMATICHE

Il problema più insidioso riscontrato dal team di ricerca è stato decidere il modus operandi di catalogazione dei Wall Drawings: opere facilmente riproducibili, molte delle quali realizzate anche dopo la morte di Sol LeWitt, altre rimaste in fase progettuale. Alla fine si è scelto di elencare, con le opportune annotazioni, tutte le opere per un totale di 1350.

I PRECEDENTI: EDGAR DEGAS…

Sia il progetto su Salvador Dalí che su Edgar Degas si differenziano per molti aspetti dal catalogo ragionato su Sol Lewitt. Innanzitutto, sono fruibili gratuitamente sul web e portano a completamento un lavoro iniziato decenni prima.Risale a qualche mese fa la pubblicazione della prima parte dell’opera omnia di Edgar Degas (Parigi, 1834 – Parigi, 1917), portato a termine dal Cavaliere francese di Arte e Lettere Michel Schulman che, dopo settant’anni, ha aggiornato quel lavoro di catalogazione iniziato nel 1946 da Paul-André Lemoisne. A quest’ultimo si deve l’individuazione di ben 1450 opere tra dipinti, pastelli e alcuni disegni a matita che poi è proseguita con una piccola integrazione di 150 elementi avvenuta nel 1984 grazie a Théodore Reff. Un progetto ambizioso che vedrà il suo completamento nel 2020, con l’aggiunta di circa 2000 opere.  

… E SALVADOR DALÍ

Non meno titanico è stato il progetto per redigere un grande catalogo ragionato delle opere del pittore surrealista Salvador Dalí (Figueres, 1904 – Figueres, 1989) una delle figure più emblematiche della sua epoca. Ci sono voluti ben diciassette anni di ricerca per raccogliere tutte le sue creazioni in una grande pubblicazione online. Il team ha iniziato a lavorare nel 2004 ed è stato diretto da Montse Aguer, direttore del Dalí Museums e del Centre for Dalinian Studies (CED), con la consulenza di Antoni Pitxot, direttore del Dalí Museums fino al 2015. Ogni sezione dell’opera omnia è stata suddivisa in base alla cronologia: la prima comprende i lavori fino al 1929, la seconda dal 1930 al 1939, la terza dal 1940 al 1951, la quarta fino al 1964 e la quinta fino al 1983.

– Valentina Poli

https://artifexpress.com

 

Dati correlati
AutoriSol LeWitt, Salvador Dalì, Edgar Degas
  • TAG
  • catalogo
  • online
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Valentina Poli
Valentina Poli
Nata a Venezia, laureata in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ha frequentato il Master of Art presso la LUISS a Roma. Da sempre amante dell'arte ha maturato più esperienze nel settore della didattica progettando e gestendo laboratori, in quello della preparazione di piccoli e grandi eventi culturali, nel settore delle gallerie d'arte e in campo giornalistico con collaborazioni con riviste del settore. Oggi vive a Roma.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Raffaele La Capria
editoria

È morto lo scrittore Raffaele La Capria. Con i suoi romanzi aveva raccontato l’anima di Napoli

Domitilla Dardi – Herbaria. Piante, erbari moderni e florilegi (24 Ore Cultura, Milano 2022)
editoria

6 novità in libreria. Dagli scritti di Giuseppe Penone al World Press Photo

Rosso Valentino (Valentino _ Assouline, 2022)
editoria

Open ticket. Tutti i segreti del “rosso Valentino” in un libro che è già cult

I PIÙ LETTI

Isola Bisentina Lorenzo Breccola e Mauro Mattioli

Apre al pubblico l’Isola Bisentina. Natura, arte e cultura sul Lago...

arte contemporanea 22 giugno 2022
Nicolas Berggruen a Venezia. Photo Marta Buso

Intervista a Nicolas Berggruen, il filantropo che scommette sul futuro di...

who's who 21 giugno 2022
Ipogeo dei Cristallini_(ipogeo C) © Luciano e Marco Pedicini

Apre a Napoli l’Ipogeo dei Cristallini, straordinario complesso funerario di 2300...

archeologia & arte antica 25 giugno 2022

È morta a 75 anni Patrizia Cavalli, tra le più grandi...

editoria 21 giugno 2022
Alessandro Bettivideo

“Art is open”, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma i...

arte moderna 20 giugno 2022

Editoriale

La nostalgia, il controllo e il potere del grunge

Christian Caliandro 27 giugno 2022
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2022