Architettura

Giubileo 2025: Roma gioca il tutto per tutto. Analisi dei cantieri

Da secoli il Giubileo è l’evento per eccellenza di trasformazione urbana di Roma. In vista del prossimo, cosa sta accadendo in città? In questa prima…

Molto più di un museo: l’ambizioso progetto australiano del Powerhouse Parramatta

È dai tempi della Sydney Opera House che in Australia non si assisteva a un piano di sviluppo a trazione culturale come quello alla base…

Il laboratorio sul futuro di Roma diretto da Stefano Boeri muove i primi passi

A un anno dall’intervista in cui Boeri incoraggiava a candidarsi all’esperienza di sviluppo di una…

Inaugurata la nuova ala della Fondazione Serralves di Porto. L’architettura è di Álvaro Siza

Dal 1999, l’architetto portoghese ha lavorato in sinergia con la Fondazione Serralves per trasformare la…

A Verona un enorme bunker antiatomico diventa Museo della Guerra Fredda

Scavato nel Monte Moscal, non distante dalla sponda veronese del lago di Garda, il rifugio antiatomico West Star fu inaugurato nel 1966, sotto la gestione…

L’architettura umanistica di Michele De Lucchi protagonista alla Berlinale 2024 per “Architecton”

Il film documentario di Victor Kossakovsky, in concorso a Berlino, si interroga su come l’architettura debba ritrovare il senso della costruzione, per convivere meglio con…

La nuova torre del Teatro alla Scala di Milano avrà un’opera d’arte pubblica. Ecco il concorso

In attesa che la nuova Torre dell’architetto svizzero entri in piena operatività, Si pubblica un…

Quartiere Rozzol Melara di Trieste, ecco dove è girato il videoclip ‘Tuta Gold’ di Mahmood

Un milione di visualizzazioni al giorno per il video del singolo disco d'oro presentato a…

Le tante anime dell’architettura nel nuovo libro di Stefano Bucci

Architetti per passione, ma se non li chiami archistar ci rimangono male. Un libro li racconta attraverso una serie di interviste. L’autore racconta come è…

Alvar Aalto e le mogli Aino ed Elissa La dimensione umana del progetto in mostra al Maxxi

“La vera architettura esiste solo quando pone al centro l’essere umano”, diceva così l’architetto Alvar Aalto nel 1958. La sua storia e la sua filosofia…

Architetti a dialogo: Mario Cucinella intervista Dante Bini

Il prossimo 20 febbraio, a Bologna, l'architetto Dante Bini riceverà il Premio Emilia-Romagna Cultura. Intervistato…