Turismo

In Lombardia c’è la prima edizione di BorghilentiFestival, la rassegna che celebra la rigenerazione slow

Tra le località attraversate dal tragitto della Ciclovia VENTO (in corso di infrastrutturazione), Castelnuovo Bocca d’Adda ospita “BorghilentiFestival”. Tre giorni dedicati a un modo di…

Per la prima volta aperti al pubblico i percorsi panoramici della Rocca Albornoz di Spoleto

Un suggestivo percorso per cunicoli e antiche carceri accompagnerà il pubblico alla sommità delle torri della fortezza trecentesca che affacciano sulle colline umbre, con l'opportunità…

Arrivano tanti soldi per valorizzare il patrimonio verde d’Italia. Torna l’Appuntamento in giardino

Ammonta a 300 milioni di euro l’investimento del PNRR per riqualificare e valorizzare parchi e…

Le gite culturali e paesaggistiche tra le bellezze della Lombardia? Fatele in treno! Il programma di Trenord  

Nata nel 2016 l’iniziativa promossa dall’ente ferroviario lombardo propone itinerari pensati ad hoc che uniscono l’esperienza del viaggio a mete dedicate al divertimento, all’arte, alla…

Passare una notte nella sala dell’orologio del Musée d’Orsay di Parigi? Sta su Airbnb

La piattaforma americana per affitti in tutto il mondo ha lanciato “Icone”, una nuova categoria di esperienze che permette di alloggiare in location d’eccezione. Ecco…

Giornate Nazionali dei Castelli: un itinerario in Italia tra le fortezze aperte regione per regione

25esima edizione per la manifestazione promossa dall’Istituto Italiano Castelli, onlus fondata 60 anni fa per…

Colosseo, Fontana di Trevi e un campo da tennis a Piazza del Popolo. Gli Internazionali invadono Roma

Il campo in terra rossa battuta ospiterà le gare di pre-qualificazione del celebre torneo fino…

Ponte del 25 Aprile tra musei e festival. Guida agli eventi da non perdere

Gli eventi da non mancare in Italia durante i giorni della Festa della Liberazione. Tra aperture gratuite ai musei e ai parchi archeologici statali, visite…

Cervia vuole diventare museo del sale a cielo aperto. Arrivano 6 milioni per il progetto

La cittadina romagnola, oggi celebre meta di turismo balneare, vanta un legame millenario con l’estrazione di sale. Ne resta traccia ovviamente nel parco della Salina…

I paesaggi della Maremma. Il Parco di Scarlino, le Padule e il Puntone 

Tra Cala Martina e Cala Violina si estende un territorio con una straordinaria biodiversità, un…

Cammini Aperti in Italia: 42 itinerari per riscoprire il turismo lento a primavera

Il 13 e 14 aprile 2024, l’iniziativa coinvolgerà tutte le regioni della Penisola, che hanno…