Benjamin sta a Baudelaire come Sissa Micheli sta all’uno e all’altro. È un’immaginaria legge transitiva degli stati d’animo, leggeri come foglie, passeggeri come onde, superficiali…
Riassunto dell’attività di due anni di galleria, da Norma Mangione a Torino. Fino al 7 maggio, l’occasione per vedere una sorta di antologia. Con un…
Alla sua prima personale italiana, l’artista israeliana mette in chiaro le proprie illusioni. Una mostra…
L’eterno luogo comune di genio e sregolatezza, di arte e follia. Che, nel caso di Antonio Ligabue, diventa quasi proverbiale. Se poi Sgarbi lo definisce…
È sempre disagevole proporre filiazioni e aria di famiglia. Certo, se però Goethe viene in soccorso, le affinità elettive emergono. Come avviene a Trento, dove…
Passa la prova dell’allestimento difficile la prima mostra nei nuovi spazi della milanese Kaufmann Repetto.…
Fino al 26 giugno, la burrascosa coppia dell’arte messicana è in mostra a Dublino. Ovvio, si parla di Frida Kahlo e Diego Rivera. Messi a…
Portare un Matthew Day Jackson al museo d’arte contemporanea di Bologna. Dedicargli una grande personale, inaugurata nei giorni della fiera più importante d’Italia. Questo ha…