Report

Transiti e dimenticanze: dagli oggetti alle “cose”

Alla Galleria Bagnai di Firenze, fino al 6 febbraio Vittorio Messina prosegue la sua ricerca sul tema della città. Un’unica installazione fortemente suggestiva, ma che…

Magnum, l’Italia e gli italiani

Tra speranze, pessimismi e dati di realtà, l’Italia ritratta da nove fotografi della famosa agenzia internazionale Magnum. Sguardi e soprattutto visioni, perché l’Italia non è…

Venezia come se…

Crea i rendering degli edifici progettati nel Novecento e mai realizzati per poi sovrapporli allo…

Pittura: femminile, singolare

Macchie di colore che debordano dalle tele. Composizioni cromatiche raffinate, di ascendenza francese. Un’indagine dell’universo…

L’arte in palestra o dietro le sbarre

Leoni assenti e bilancieri iper-presenti. Reclusione e allenamenti. Dov’è l’arte? Più si cerca la definizione di “creazione”, più confini e barriere si allargano. David Robbins…

Looking for De Serio

Veri e propri globetrotter, è difficile seguire tutti i passi della coppia di gemelli più gettonata del mondo dell’arte. Ma per trovarli basta tornare a…

Sorprese liquide

La metamorfosi degli elementi e l’incanto della loro interazione. Per una serie di immagini biomorfe…

Controllo remoto strutturale

Nelle sale di Peep-Hole di Milano vige il nulla. La brasiliana Renata Lucas controlla in…

Pittura su pellicola. Allegro con brio

Tutto Luigi Veronesi, ma proprio tutto, alla Fondazione Ragghianti di Lucca. Per la prima volta, e fino all’Epifania, sono riunite le “anime” dell’artista milanese. Pittura,…

Julian Opie. Moti lineari

La personale milanese di Julian Opie, alla Lisson Gallery, mette al centro dello spazio la forma dell'uomo. Tra movenze aggraziate e contorni essenziali, le figure…

Traumi e ipnosi

La galleria di Alberto Peola ospita una personale di John Jurayj. Sculture, fotografie stampate in…

I passaggi segreti di un paesaggio

La matematica non sarà un’opinione, ma l’arte sì. Se sommiamo i valori dei singoli artisti…