Report

Miró. Da Maiorca con amore

Una mostra antologica ampia ed esauriente. Per raccontare l’avventura artistica di uno dei grandi maestri del Novecento. A Roma, negli spazi del Chiostro del Bramante…

L’iperrealismo dell’astrazione

Negli spazi di Cardi Black Box, a Milano, frammenti di scotch sorreggono collage colorati. Sono gli oli su tela di Kees Goudzwaard, in bilico tra…

Il big bang di Sciaraffa

Tra cielo e terra, a distinguerli v’è l’orizzonte. Ma a nutrirli e a fonderli è…

Incantamento australe. Kentridge visto (anche) dai bambini

William Kentridge arriva in Australia. In mostra disegni, sculture e preziose animazioni dalla collezione dell’artista.…

Architettura fotografata. Fra low e high

Supporto dell’ambasciata olandese, mostra nella sede dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Anche così si impaginano piccole kermesse preziose, come quella di Roel Backaert all’ANCE di Roma.…

Tra realtà e alterazione

Paesaggi “evoluti” nel solco dell’impronta dell’uomo: Walter Niedermayr torna sul delicato tema della convivenza tra natura e artificio, in una mostra che ne presenta i…

Loving strangers. Arte internazionale alla GAM

Da Hans Arp a Picasso, da Warhol a Jean Fautrier. La GAM di Torino ha…

La precarietà del dolore

Prosegue la rassegna “Fedeli alla linea” alla D406 di Modena, con le immagini visionarie di…

Pietra dopo pietra

Alla galleria Leadapron di Los Angeles va in scena il mistero della natura. Taj Forer si veste da poeta-esploratore e va alla ricerca di oggetti…

Configurazioni strutturali

La prima personale italiana di Max Leiß si presenta lampante ma intricata. Nel cuore della Galleria Fornello di Milano, strutture nullificate dal tempo e gabbie…

Adami torna alle origini

I lavori recenti di un Adami in forma smagliante. Lucidi, taglienti e allucinati. Fino al…

Luce, atto terzo

Tutto muta. Se nel 2007 la luce di Ann Veronica Janssens sonda la metafisica dell’(in)esistente,…