Report

Con una parabola come frisbee

Violenza e imperialismo: due condizioni subite da molti popoli e nazioni. Ma a Tirana si sopravvive a tutto, con grinta, e non si lascia niente…

Calabria contemporanea

Fuori dalle rotte consuete dell’arte attuale. Era la frase che si poteva dire a proposito della Calabria, e in particolare di Catanzaro. Ma da una…

Nunzio in tre dimensioni

Tre distinte esposizioni ospitano le opere di uno dei protagonisti della scultura italiana contemporanea. Già…

Mille. Né più né meno

Un titolo evocativo e d'effetto: “I Mille”. Ovvero, Garibaldi, l'Unità e uno spaccato d'Italia attraverso…

Gli dei stanno bene. Hanno solo cambiato casa

Immagini tratte dai giornali e rielaborate raccontano i miti d'oggi. Gianluigi Colin è autore di una galleria di ritratti contemporanei dei leggendari dèi dell'Olimpo. Alla…

L’amore, futile cosa

L’amore non è nobile: è stupido, imbranato, e lo incontri per strada. Con quel suo essere buffo, lo senti nell’aria. Con i suoi baci che…

Il brusio delle cose

Per la prima volta a Milano, presso la galleria Giò Marconi, una serie di lavori…

Dignità dell’errore

“Esiste solo una definizione per tutto”. Peccato che l’aereo carosello di parole che recitano l’assioma…

La reversibilità del dono

Negli spazi di Peep-Hole, il CAC di Brétigny supervisiona - fino al 19 maggio - una collettiva di artisti che si misurano con la dimensione…

Opera d’arte totale e utopie simili

Se a Vienna una rondine non fa primavera, un Rondinone sì. E mentre lui, Ugo, inaugura il corso di un centralissimo sito ringiovanito di due…

Confini di senso

Due mostre e due progetti speciali. Attraversando montagne e varcando frontiere. Soprattutto per “far mente…

Nel nome del padre

Un intenso e complesso rapporto col babbo. Da lì nasce e si sviluppa tutto il…