Report

Il grand tour di Edward Weston

Seconda tappa italiana per la retrospettiva del grande fotografo americano. Dopo Modena, approda al CIAC di Foligno la mostra dedicata a Edward Weston. Fino al…

De Nittis fra le rive della Senna e quelle del Tamigi

Fu uno dei rari pittori italiani di metà Ottocento a conquistare l’Europa. Uno dei pochi a essere davvero europeo. Senza dimenticare le sue radici, ma…

Milano, 313-2013

Milano, una città in trasformazione. Un percorso di narrazione per Costantino, tra storia e leggenda.…

Tutto il mondo è favelas. Ma stile archistar

Copia e incolla architettonico quello di Lucie Skřivánková, che frulla paesaggi urbani tra loro mai…

Cavalli e cavalieri che fecero l’impresa

Il mito del cavaliere e del suo destriero per Marino Marini: è la mostra d’esordio per il neodirettore del Man. Così Lorenzo Giusti affronta una…

Il sogno americano? È un incubo

Recupero dell'oggetto e appropriazione dei segni. Dopo pop e neo-pop è ancora possibile sfidare lo smisurato immaginario degli Stati Uniti? Ci prova Zhivago Duncan, artista…

L’immobilità percettiva di Michael Johansson

Si presentano come combinazioni esigenti ma allo stesso tempo poetiche gli still life di Michael…

Tiepolo, maestro della luce

A quarant’anni dalla monografica su Giambattista Tiepolo realizzata nel 1971, determinante per la fortuna critica…

Ogni misura è guida. Balka e Horn a confronto

Da Raffaella Cortese, Miroslaw Balka e Roni Horn ripartiscono gli spazi. L'artista polacco sceglie il proprio corpo come misura di libertà e vergogna. La Horn…

Maria Morganti e l’evoluzione del (suo) colore

Alla Galleria Caterina Tognon le tavole a olio e i “leporelli” di Maria Morganti rivelano il loro continuo, lento – e a tratti maniacale –…

Viaggio in Italia. Di Klee

L’Italia vista da una prospettiva d’autore: Klee torna a Roma per la settima volta. Ma…

Wasma Mansour: donne saudite tra intimo e privato

“Single Saudi Women” inaugura il programma espositivo della centralissima galleria romana 28 Piazza di Pietra.…