Report

Vezzoli fa da sé. E fa per tre

Retrospettiva per i primi tre lustri di attività. In tre musei d’alto rango, architettonico anche. Francesco Vezzoli parte da Roma (e dal Maxxi) per poi…

Voci all’unisono. Ied Firenze a Villa Romana

La voce come elemento d'incontro tra memoria e arte. Le parole di alcuni dei più grandi artisti contemporanei, registrati da William Furlong, vengono ricomposti come…

Roland in viaggio verso l’India

Negli spazi milanesi di Assab One si intuisce la presenza di un vuoto difficile da…

Eric Rondepierre, lo spettatore assoluto

Paci Contemporary ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a Eric Rondepierre. Una panoramica sulla carriera…

La minacciosa morbidezza di Sterling Ruby

Il Macro Testaccio presenta, fino al 15 settembre, la prima personale romana di Sterling Ruby. Con la sua provocatoria “opera soffice”, l’artista tedesco sfata il…

Dragoni e unicorni alla Querini Stampalia

L’artista cinese Qiu Zhijie ci racconta, attraverso le sue mappe, l’antico Oriente. Partendo da un errore di Marco Polo: quando scrisse di aver visto degli…

Juan Downey. Evoluzione di un’utopia

Il Museo d’Arte Contemporáneo Rufino Tamayo presenta al pubblico messicano un’amplia retrospettiva di Juan Downey.…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al…

Tina Maria Nielsen e i torsoli di mela

Scultura, minimalismo geometrico e sperimentazioni materiali sono il cuore dell’esposizione dell’artista danese. È in mostra da EffeArte a Milano fino al 13 settembre, col patrocinio…

Mat Collishaw e Pino Pascali. Tra natura e artificio

L'estetica della mobilità e la "vanitas postmoderna nella poetica di Mat Collishaw, vincitore del Premio Pascali 2013. La contemplazione della sartriana precarietà esistenziale, per una…

Il contemporaneo che ridona luce al Settecento

Sette grandi artisti invitati a Ca’ Rezzonico per dialogare con i locali del Palazzo e…

Jannis Kounellis e la drammaticità dell’arte

Riflessioni di carattere etico s’intrecciano con quelle poetiche, memoria storica a vita. Nella grande installazione…