Progetto

La riscoperta del rame. A Milano apre lo showroom dedicato di KME. Dall’architettura al design, il metallo dalle mille qualità

Architettura e design, discipline in movimento. Intrinsecamente eclettiche e aperte alle contaminazioni, per indole sono insofferenti all’idea di “confine”. Naturale, dunque, una reciproca invasione di…

Roma, Pastificio Cerere reloaded. Gli architetti di domani riprogettano l’ex fabbrica di San Lorenzo. Dall’università al quartiere, e ritorno

Didattica e formazione, punti di forza del progetto Pastificio Cerere. Una vocazione che connota ampiamente la mission della fondazione romana, tra le più attive sul…

Musica e tecnologia: il Met in HD

Wagner e il “Crepuscolo degli dei”. Per il giorno di San Valentino. Succede alla Metropolitan Opera, ma pure su 60 schermi sparsi per l’Italia e…

San Valentino ad arte vol. 4: miracolo, anche dall’improbabile logo del MiBac può uscire uno slogan divertente ed efficace

Prodigi della cura-Resca, probabilmente: come un artifizio comunicativo, un semplice espediente grafico, possono trasformare un logo ostico e fondamentalmente brutto come quello del Ministero per…

La crisi come fattore di stimolo. Anche per il design. A Torino ci fanno un ciclo di workshop, a parlarne anche il direttore dell’ISCP di New York

Sapete perché i workshop di design non vanno in crisi? Perché la crisi la utilizzano come tema progettuale. Arriva per i design-dipendenti un’altra serie di…

Art Digest: Anche la Whiteread corre alle Olimpiadi. Maurizio Cattelan: App. Que viva Ron Mueck

Sarà la prima opera pubblica permanente di Rachel Whiteread nel Regno Unito: un grande fregio d’oro collocato sopra il portone d’ingresso della Whitechapel Gallery, a…