Progetto

Il paesaggio, da discutere in miniera

Paesaggio, sostenibilità e sensibilizzazione: sono queste le parole chiave dell’11esimo Meeting del Consiglio d’Europa per l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio. Ecco cosa è successo…

Soddisfazioni costose

Architettura e violenza, architettura e politica. Da sempre, chi vuol costruire deve affidarsi a chi ha il denaro per farlo. E non sempre si tratta…

Pitti Uomo 82. Videoset nei musei, orti (e spaventapasseri) in Fortezza

Da martedì a venerdì, Firenze torna a essere la capitale della moda maschile. 1.059 nomi…

La cultura dell’interpassività

Il gusto della libertà, o almeno della partecipazione. Tutt’altra cosa rispetto allo schermo televisivo, rigido…

Outsider, anticonvenzionale, antiaccademico. Muore Gunther Domenig, l’architettura mondiale perde una delle punte della scuola radicale austriaca

15 giugno 2012, muore Gunther Domenig. Dopo la scomparsa di Raymund Abraham, la comunità artistica e architettonica mondiale perde un’altra delle punte della scuola radicale…

La valigia di cartone 2.0

Dal 29 marzo al 1° aprile a Selinunte si è svolta una mostra insolita, curata da Diego Barbarelli per conto dell’Associazione Italiana di Architettura e…

Come mettersi una scultura addosso. A Firenze gioielli come opere d’arte, per gli studenti di Alchimia. Purus, che sta per purezza della forma, ma anche dello stile

Purus, termine latino che rimanda a un concetto semanticamente complesso, dai contorni fluidi: puro come incontaminato, perfetto, naturale, originario, candido, grezzo, mondo. Una parola che…

Nextfloor, Milano. Un workshop per la riqualificazione di Piazza Gramsci

Un laboratorio che è anche una festa, un concorso di idee, un gesto creativo di taglio relazionale. Nextfloor prova a reinventare Piazza Gramsci, a Milano,…

Là dove abita il design

Un viaggio attraverso le architetture fieristiche europee in cui ogni anno si dà appuntamento il…