Progetto

Arch Moscow 2014. Aspettando Venezia

Un lungo weekend moscovita dedicato all’architettura. Fino al 25 maggio si sovrappongono infatti l’International Exhibition of Architecture and Design Moscow e la Biennale di Architettura.…

Beyond Entropy a Venezia. Biennale bis: dopo la vittoria con l’Angola per l’Arte, un progetto con l’Albania per l’Architettura. Adrian Paci ed Edi Hila

A interpretare per il Padiglione Albania il tema della prossima Biennale di Architettura, “Fundamen­tals – Absorbing modernity: 1914-2014”, sono due artisti di punta: Edi Hila…

Dagli spazi urbani alle lande del Sahara. Un percorso di sperimentazione, tra storia e attualità, per il Padiglione Marocco alla Biennale di Architettura

Ultime settimane di lavori prima dell’opening di Fundamentals, la prossima Biennale di Architettura firmata da Rem Koolhaas. Al centro un’analisi storica dei “fondamentali” che hanno…

Design week. Anche a New York ci si prova

Una serie di location sparse, conferenze, happening: questo e molto altro per la NYCXDESIGN, la manifestazione - in corso dal 9 al 20 maggio -…

Lo scultore, l’architetto, il fotografo. Sono Lord Norman Foster e Hiroshi Sugimoto i vincitori a New York della prima edizione dell’Isamu Noguchi Award

Un premio che riconosce “personaggi che condividono l’impegno dell’artista giapponese-americano per l’innovazione, la coscienza globale…

Agcom e il diritto d’autore sul web

Il 31 marzo 2014 è entrato in vigore il tanto atteso, e temuto, “Regolamento AGCOM”…

Art Stories, una app a misura di bambino, che racconta le bellezze d’Italia come in una favola. Cominciando dal Castello Sforzesco di Milano

Raccontare l’arte ai bambini, attraverso la tecnologia. Nessuno più di loro ha interesse e immediata dimestichezza con il mondo della comunicazione virtuale: sono le generazioni…

Un cubo di vetro griffato Norman Foster. È dell’archistar inglese il progetto per il nuovo Apple Store di Istanbul: nessun orpello e grande sintesi formale

Le collaborazioni eccellenti tra archistar e brand ormai sono cosa risaputa. Capita sempre più spesso di vedere marche importanti affidare ai nomi più noti dell’establishment…

Capitali (della cultura) si nasce o si diventa? Il caso Graz

Ma chi ha detto che diventare capitali europee della cultura frutti un’immensa fortuna? Per tentare…