Progetto

L’urbanistica bloccata a Milano. Problema enorme di cui nessuno parla: gli architetti ci spiegano

Mentre la preposta commissione della Camera sta esaminando gli emendamenti del decreto ribattezzato “Salva Milano”, architetti e amministratori delegati di studi e società di progettazione…

In Cina il super architetto Kengo Kuma progetta un museo d’arte contemporanea dedicato alla ceramica

UCCA Clay Inaugurerà a ottobre 2024 a Yixing, città dalla lunga tradizione ceramica, che diventerà spunto creativo per artisti contemporanei cinesi e internazionali

Il Design Museum di Londra dedica una mostra a Barbie: un’icona della cultura mainstream

“Barbie: The Exhibition” coincide con i 65 anni della bambola di Mattel, e ne segue…

Quando le ceramiche raccontano storie. Il design di Chiara “Ccontinua” Caselli

La designer emiliana ama i simboli e posa uno sguardo quasi da antropologa sui rituali…

La Tosca di Puccini alle Terme di Caracalla di Roma ha la scenografia di Fuksas. Le foto

In occasione dei cento anni dalla scomparsa del suo autore Giacomo Puccini, Massimiliano e Doriana Fuksas hanno ambientato il dramma in una Roma astratta e…

È morto Bill Viola. Il gigante della videoarte aveva solo 73 anni

L'Alzheimer si porta via uno dei più grandi nomi dell'arte contemporanea del dopoguerra a livello globale. Per oltre 50 anni i suoi ambienti visionari hanno…

Ristoranti di museo. Il modello di Copenaghen sta diventando un format cultural-gastronomico

Mentre l’Italia è ben avviata a fare delle ristorazione museale un asset importante dell’esperienza culturale,…

Il gruppo Facebook che vuole comprare all’asta un casolare in Valdichiana per farci un centro culturale 

È stata lanciata da Sergio Falciani, amministratore di Valdichiana Forever Alò, l’iniziativa che vuole salvare…

Storia del curioso Parco d’Arte Pazzagli, alle porte di Firenze lungo l’Arno con vista dal treno

Ideato dallo scultore aretino Enzo Pazzagli, il parco è nato vent’anni fa dalla riqualificazione di un campo incolto, compreso tra il fiume e la ferrovia…

Ecco cosa la nostra industria dei videogame dovrebbe imparare da quella francese

L’edizione 2024 di First Playable ha avuto come ospite la Francia e ha dato l’occasione di confrontare l’industria francese dei videogiochi con quella italiana. Anche…

Gae Aulenti. A Milano una grande mostra racconta tutti i suoi progetti 

La Triennale dedica una mostra monumentale a questa grande donna italiana. Tredici stanze che ricostruiscono…

Nelle Marche quattro studi di architettura a confronto sul tema del riuso degli spazi industriali

Si intitola “Vuoto Futuro” il ciclo di workshop itineranti che animeranno gli spazi dell'Ex Lanificio…