Progetto

La critica di moda nell’era dei social: parola agli esperti

Una riflessione urgente sulla trasformazione della critica di moda tra sfide contemporanee e opportunità future, con Giuliana Matarrese, Claudia Potycki e Antonio Mancinelli

Guendalina Salimei curerà il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

L’architetta e docente universitaria, fondatrice di T-Studio con cui si sta occupando del progetto “Kilometro Verde” a Corviale, curerà il prossimo Padiglione Italia. Focus della…

Le nuove tute spaziali della NASA per andare in missione sulla Luna sono disegnate da Prada

Il brand italiano e l’agenzia aerospaziale statunitense siglano un accordo in vista della prossima missione…

Cos’è la sovranità digitale e cosa c’entra l’arte contemporanea?

Ogni tecnologia è una lama a doppio taglio, e se usata senza un’adeguata conoscenza può…

Pronta a Firenze la nuova sede del prestigioso KUNST Institut – Max Planck

Nel centro della città, l’istituto di ricerca attivo nello studio della storia dell’arte e dell’architettura, si è insediato in un immobile risalente alla seconda metà…

Il trench coat: la storia del capo di moda senza tempo 

Da capo militare al grande schermo, un viaggio attraverso le tante rivisitazioni culturali, fino alla contemporaneità. Ecco la storia del soprabito

Pecore, giraffe, dinosauri. Imprese culturali e percorsi evolutivi

Il terzo settore è indietro, soffre di presentismo e mancanza di pianificazione. E se non…

A Parma riapre l’antica spezieria dell’Abbazia di San Giovanni

Dopo un lungo restauro sono nuovamente visibili tutti i suggestivi ambienti dell'antica farmacia, che ospitano…

L’artista disabile che è diventato designer per tornare a creare (affinché altri possano fare lo stesso)

Nella sua prima vita, Abdeljalil Makhloufi studiava calligrafia e realizzava graffiti sui muri. Nella seconda, dopo lo schianto in auto che lo ha reso tetraplegico,…

Il ruolo delle donne nell’industria del cappello (tra l’altro le prime a far sciopero) 

Non tutti sanno che l’Italia è il maggiore produttore di cappelli. I distretti industriali sono ancora oggi attivi e il lavoro femminile è stato determinante…

L’arte che traduce le “altre intelligenze”. La mostra Umwelt a Modena

Linguaggi artistici, intelligenze non umane, ambiente inteso nella sua interpretazione più ampia: sono i tre…

L’impollinazione incrociata tra fashion e sport: verso un nuovo genere di moda 

Sfilate, collaborazioni, progetti: la contaminazione tra moda e sport, tra codici di stile e genere…