Architettura

Sui tetti d’Europa. The Cube, il ristorante-origami di Park Associati

Sembra fatto di carta di riso piegata, sagomata, traforata al laser. Con una pelle filigranata in alluminio total white, come elegante texture di copertura, elaborata…

Lia Rumma & Maria Pia Incutti fanno a chi ce l’ha più alta, la torre. Le foto dal cantiere della Fondazione Plart

Lia Rumma lo aveva detto: “qui accanto alla mia nuova galleria milanese si stabilirà anche mia sorella con la sua fondazione dedicata alla plastica”. Ed…

Rietveld tornerà di moda grazie al Maxxi?

“Abbiamo voluto aprire una nuova prospettiva su Gerrit Thomas Rietveld e modificare la sua immagine…

Nuovi luoghi cool torinesi? Fitzlab. La nuova casa della Fondazione Fitzcarraldo

Se ne parla da un po’, come una nuova lanciatissima zona della geografia contemporanea torinese:…

1-1 palla al centro. Chipperfield vince il Mies van der Rohe Award e pareggia con la Hadid…

“Un suggestivo mix fra passato e presente, sublimato nell’incontro fra l’architettura contemporanea e il restauro artistico”. Poche parole, ma che riescono a focalizzare l’unicità del…

Per la serie cugini d’Oltralpe. La Citè de l’Architecture&du Patrimoine? È a Roma. Ci arriva con un concorso green…

Finalmente non il solito concorso sulla sostenibilità: il Global Award for Sustainable Architecture è un riconoscimento che, ogni anno, premia cinque studi impegnati nel realizzare…

Scrivere d’architettura? Difficile ma non impossibile. Prestinenza vi insegna come si fa

A scrivere non s’impara, quantomeno se si parte da una certa idiosincrasia verso il mezzo.…

Updates Salone: l’ora di Luigi Caccia Dominioni? È segnata da un Rolex…

Capita di venire a sapere, all’ultimo momento, che uno dei grandi “maestri” dell’Architettura e del…

Lei si chiama Torre di Porta Nuova ed è un nuovo spazio culturale. Dentro all’Arsenale di Venezia (sì, quello dove si fa la Biennale)

Il progetto, se lo guardiamo dall’alto, si inscrive all’interno della devoluzione di beni che il demanio sta via via facendo, in varie città del paese,…

Mappe urbanistiche fatte di cifre. C’è una città che sale e che dà i numeri. Indovinate chi è…

Ma certo che è Milano. Ma, stavolta, i numeri che dà ci piacciono da matti perché sono i numeri assegnati alle torri dell’unica città italiana…

L’imprimatur dell’architetto. Arriva sua altezza Richard Meier a dare il via alla Design Week milanese

Un intervento che, alla vigilia del Salone del Mobile numero cinquanta, assume quasi la valenza…

L’hortus conclusus di Peter Zumthor. A Londra un Serpentine Pavilion molto spirituale…

Eccole le prime immagini del nuovo Serpentine Gallery Pavillion che sarà inaugurato il prossimo luglio…