Architettura

Ricordando gli anni Sessanta e l’Architettura Radicale. A Firenze BASE presenta Radical Tools: sette appuntamenti, con alcuni protagonisti del movimento. Da Archizoom a Superstudio

    Utopica, visionaria, mediatica, ludica, pop, ipercreativa, eclettica, contaminata, disobbediente. L’Architettura Radicale irrompeva sulla scena internazionale negli anni Sessanta, suggerendo nuove irriverenti maniere per…

CINTA – All is New in Art, capitolo III. Architettura e nuove tecnologie

Per la terza lezione di “All is New in Art”, all’interno dell'osservatorio CINTA, il Pastifico Cerere di Roma ospita Pippo Ciorra per discutere del rapporto…

Il Fantasma dell’ospedale San Giacomo a Roma. L’installazione dello studio stARTT alla Biennale di architettura accende i riflettori su una vicenda di abbandono e sprechi: ecco le immagini

Molto è stato detto e scritto nelle ultime settimane sulla Biennale di architettura di Koolhaas, “la Biennale senza architetti”, e in particolare su Monditalia, la…

Land Art? In Russia si dice Archstoyanie

Fieno, legna da ardere, aste di betulla e perfino la neve: ecco alcuni dei “materiali” impiegati nelle audaci costruzioni del festival annuale “Archstoyanie”, tra i…

Best Pratice: Sextantio

Ho conosciuto una formula di trinomio “arte-cultura-territorio” più unica che rara, almeno in Italia. Una…

Nel segno della luce. Un omaggio a Carlo Scarpa

Fondazione Querini Stampalia, Venezia - fino al 29 settembre 2014. Disegni, progetti e corrispondenze architettoniche reali verificano l’interpretazione del segno di Carlo Scarpa. Attraverso artisti,…

Eclettica Russia

Le tensioni politiche tra Russia e Ucraina restano sopra il livello di guardia. E tutto è iniziato nella penisola della Crimea, che già in passato…