Who’s Who

Concettualismo messicano. Intervista con Abraham Cruzvillegas

Fa tanto chic fingere di non interessarsene, ma i Mondiali di Calcio non sono un evento che si può semplicemente non considerare. E così immaginiamo…

Un Carosello al Castello di Rivoli. Rinasce il Museo della Pubblicità

Apre questa sera, primo luglio, il primo “Percorso” del rinato Museo della Pubblicità all’interno del Castello di Rivoli. Ci siamo fatti raccontare origine, sviluppo e…

William Kentridge a Roma. L’intervista

Oggi, lunedì 30 giugno, il piazzale del Maxxi ospita la performance “Kentridge Live on the…

Martina Colombari. Da una parte all’altra della fotografia

È stata ritratta in migliaia di scatti. E ha portato avanti con Spazio Forma un…

Piccola storia dello sguardo (di Antonello Matarazzo)

Abbiamo incontrato il videoartista avellinese. L’occasione: la serata con l’autore che si è tenuta pochi giorni fa al LabUS - Laboratorio Uscita di Sicurezza di…

Axel Hütte, tra Modena e Venezia. L’intervista al fotografo tedesco

Una mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, un’altra al Foro Boario di Modena, sotto l’egida della Fondazione Fotografia. Un progetto bilocato, due mostre…

Cortometraggi a Oberhausen. Colloquio con Mika Taanila

È riuscita a stupire anche i cinefili più sofisticati la programmazione tematica del 60th International…

Prix Ars Electronica 2014. Intervista con Paolo Cirio

Il 2 giugno, come ogni anno, sono stati annunciati via web i vincitori del concorso annuale organizzato dall’ormai storica istituzione austriaca “Prix Ars Electronica”. I…

Dolomiti Contemporanee. L’impresa di pulizie (estetiche)

Si presenta oggi l’edizione 2014 di Dolomiti Contemporanee, format inedito che unisce mostre e cantieri, residenze e concorsi, il tutto avendo come perno le Dolomiti.…

Non siamo mai stati moderni? Se lo chiedono in Corea del Sud

L'Italia vista dalla Corea. Attraverso Giorgio Morandi, un intenso programma di iniziative culturali e una…

Enea Righi. E quella propensione inarrestabile al collezionismo

Uno fra i collezionisti più attenti e riservati del proscenio italiano contemporaneo, Enea Righi, racconta…