Who’s Who

Le illustrazioni di Maria Francesca Melis tra Sardegna e Nuova Zelanda

La nostra rubrica dedicata ai protagonisti dell’illustrazione italiana stavolta cede la parola a Maria Francesca Melis

I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi, il pittore della Liguria

Vicino al Realismo Magico ma anche al Secondo Futurismo e alla corrente metafisica, Emanuele Rambaldi ha fatto della pittura il suo strumento, accostandovi la scultura…

Intervista a Caterina Notte. La fotografa che ribalta gli stereotipi femminili

Parola alla fotografa Caterina Notte, da anni impegnata nello studio del corpo femminile oltre gli…

Arte e musica. Intervista a Lee Ranaldo dei Sonic Youth

L’undicesimo appuntamento con la rubrica dell’artista Samantha Stella presenta il ritratto del chitarrista statunitense Lee…

Giano Del Bufalo e la sua Wunderkammer contemporanea nel cuore di Roma

C'è una Wunderkammer tutta da scoprire a Roma. Sarà il giovane collezionista Giano Del Bufalo a guidare il pubblico tra le meraviglie della galleria Diorama…

Intervista a Lucia Pescador. L’artista che colleziona gli scarti del tempo

In mostra da Assab One a Milano, Lucia Pescador racconta la sua passione per il frammento e gli scarti, ma anche il desiderio di usare…

Ludosofici. Il progetto che unisce arte, didattica e filosofia

Intervista a Ilaria Rodella, fondatrice dei Ludosofici insieme a Francesco Mapelli: il duo che ha…

L’Arte colta di Carlo Maria Mariani. Il ricordo di Renato Barilli

Il critico bolognese ricorda l’artista scomparso pochi giorni fa, esponente della cosiddetta Arte colta che…

Dialoghi di Estetica. Parola a Stefano Comensoli e Nicolò Colciago

Abbiamo incontrato il duo artistico composto da Stefano Comensoli e Nicolò Colciago. Parlando del ruolo della variabilità, la coordinazione con la materia, il conflitto con…

I dimenticati dell’arte. Guido Seborga, lo scrittore della Resistenza

Ebreo torinese innamorato di Bordighera e Parigi, Guido Seborga ha partecipato attivamente alla Resistenza ed è stato uno scrittore apprezzato soprattutto in Francia. Ma non…

Agricoltura, arte e sostenibilità. Il progetto Soulfood Forestfarms a Milano

A sud di Milano, nel quartiere in trasformazione di Corvetto, ha preso forma un’esperienza al…

Case Milanesissime. Un libro satirico sull’abitare a Milano nel XXI secolo

Il fenomeno social Alvar Aaltissimo ha riunito in un libro una serie di piante di…