Who’s Who

Una raccolta di articoli riguardanti: Who’s Who

L’arte relazionale ormai è diventata parte integrante delle opere. Intervista a Nicolas Bourriaud

Mentre al Maxxi di Roma è in corso la prima grande retrospettiva a quasi 20 anni dalla pubblicazione del libro…

Storia di Valentina Tosoni, la professoressa dei podcast che portò la cultura nella radio

La giornalista bresciana ha lavorato in piccole radio locali mentre insegnava al liceo fino ad arrivare a Radio Deejay, poi è passata a Repubblica e…

La fotografa Angela Lo Priore e la ribellione alla bellezza stereotipata. Intervista

Dal Black Carpet Awards a Paris Photo: il libro fotografico “Wadadli. Feminine” racconta 30 donne attraverso fotografia, poesia e autenticità

Avvicinare i bambini all’arte contemporanea è possibile. Ecco come

Come si racconta l’arte contemporanea ai più piccoli? Con progetti offline e online, l’educatrice Sarah…

La cultura e la fabbrica. Intervista a tutto campo ad Antonio Calabrò sui musei d’impresa

Il ruolo sociale delle fabbriche, gli scenari internazionali che mutano, la relazione tra arte, cultura…

Il nuovo spettacolo di Giuseppe Isgrò è un omaggio al suo regista preferito. Lo racconta in questa intervista

Per celebrare gli 80 anni dalla nascita del regista tedesco Rainer Werner Fassbinder, Giuseppe Isgrò e la sua compagnia teatrale Phoebe Zeitgeist gli dedicano uno…

Gli artisti raccontano i loro libri preferiti in un nuovo ciclo di incontri a Firenze

Il ciclo di incontri con gli artisti " the book is on the table”, nello spazio Recreos a Firenze, diventa l’occasione per sfogliare i libri…

Provincia Cosmica. La mappatura di Artribune sugli artisti che non stanno in città: intervista a Giovanni Gaggia

La nuova rubrica “Provincia Cosmica” dà voce agli artisti che per scelta lavorano distanti dai…

Trasformare il rifiuto in pratica artistica. Intervista all’artista newyorkese Arlene Rush

L’artista, tra le prime a stabilire il suo studio a Chelsea, ci racconta cosa significhi…

Roma deve avvicinare i giovani alla cultura e al civismo. Intervista a Lorenzo Marinone

Il delegato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale racconta il ruolo della cultura nella trasformazione urbana della capitale e nella valorizzazione delle idee e dei…

Scoprire Trenčín. Anticipazioni sulla cittadina slovacca Capitale Europea della Cultura 2026

Inclusione e apertura sono alcuni dei punti chiave del cartellone di Trenčín 2026. Per approfondire abbiamo intervistato Stanislav Krajči, direttore del programma che intende posizionare…

Ecco come sarà il nuovo New Museum di Manhattan. Intervista al direttore artistico Massimiliano Gioni

Fin dagli esordi il New Museum si afferma come spazio “fuori asse” rispetto alle dinamiche…

Abbiamo parlato con il fotografo ungherese che fa ritratti super ricercati

Tra citazioni storiche e materiali di recupero, l’incontro con Szilveszter Makó è un viaggio tra…