Who’s Who

Una raccolta di articoli riguardanti: Who’s Who

La Pinacoteca di Bari tra passato e futuro. Intervista sul progetto di rilancio

Sede della collezione legata all’arte pugliese (ma non solo) l’istituzione pugliese è al centro di un ambizioso progetto di rilancio.…

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

Tra i dimenticati dell’arte oggi ricordiamo uno dei maggiori poeti italiani del secondo Novecento che, seppur stimato da Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti, di sé…

Tra Roma e Torino un gruppo di artisti prova a rievocare e curare” i traumi” delle città attraverso l’arte 

Si chiama “Ferite” il progetto promosso da Spazio Taverna che invita gli artisti a lavorare sui traumi delle città, in svolgimento a Roma e Torino,…

Il poeta outsider. Intervista ad Alfonso Guida

Tra i finalisti del Premio Strega Poesia 2025, Alfonso Guida si racconta in questa intervista…

La nuova direttrice Paola D’Agostino racconta come saranno i suoi Musei Reali di Torino

È all’insegna della discontinuità con il passato la nuova direzione del polo museale torinese: a…

Il graffitismo newyorkese arriva in Sardegna in occasione del Dromos Festival

Al Foro Boario di Oristano, una mostra in 40 grandi opere celebra i protagonisti del graffiti writing newyorkese. Tutti i dettagli in questa intervista alla…

Nelle Marche debutta un laboratorio creativo al confine tra arte e profumo

È il leader della profumeria artistica mondiale, Filippo Sorcinelli, la mente dietro questo progetto. Ce lo racconta visivamente il Premio Luigi Ghirri 2025, Davide Sartori

Fare arte con le leggi universali. Intervista all’artista Alicja Kwade

Polacca di base a Berlino, la nota artista Alicja Kwade è attualmente borsista presso l’Accademia…

François Hébel è il nuovo direttore artistico di CAMERA a Torino. Per un futuro sempre più internazionale

Nel decennale del Centro italiano per la fotografia, Hébel prende il testimone da Walter Guadagnini,…

Cosa ha fatto il Ministero della Cultura sulla contemporaneità? Intervistona al direttore generale Angelo Piero Cappello

Direttore generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Cappello è entrato in carica nel 2023. Dai risultati di Italian Council al piano di rilancio…

Accettura: dove gli alberi si sposano. Il rito che in Basilicata unisce sacro e profano

Una festa millenaria nel Materano che mescola tradizioni vernacolari, storia, devozione e comunità. A raccontarla è don Giuseppe Filardi, da anni responsabile dell’organizzazione del Maggio…

Herbert Pagani. Creativo a tutto tondo, dimenticato troppo a lungo 

Una carriera tra Italia e Francia, origini un po’ berbere un po’ ebree, e nessuna…

Ecco chi era Cloti Ricciardi, l’artista attivista fondatrice della Casa delle Donne  

Figura fondamentale per l’arte italiana degli Anni Settanta, Cloti Ricciardi è stata una artista radicale,…