Politica e Pubblica Amministrazione

Di necessità virtù nei musei: quando deficit di bilancio fanno assecondare le esigenze dei visitatori

Per quanto il ruolo dei visitatori non sia considerato come dovrebbe, soprattutto in ambito culturale, gioca un ruolo cruciale. Non solo a livello economico ma…

Politica e cultura. Un dialogo costruttivo quando è privo di intrusioni

Per quanto benefico l’aumento dei finanziamenti non è esente da rischi; dal momento che, specialmente in ambito culturale, come dimostrato anche dall’esperienza del Tax Credit,…

Una riflessione sul turismo in Italia. Tra valore economico e visione politica  

Per quanto numeri, dati e bilanci siano importanti nell’economia del Paese, per farlo crescere e…

Siamo ormai all’eutanasia per le aree interne d’Italia? (Considerazioni per un’inversione di tendenza)

Investimenti a lungo termine, integrazione dei flussi migratori, promozione dell’ingresso di capitali esteri. Tante e sfaccettate le possibili soluzioni per garantire un futuro alle aree…

Cosa sta accadendo nel mondo dello spettacolo dal vivo in Italia?

In questi giorni la pubblicazione delle assegnazioni dei contributi del FNSV (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo) sta suscitando non poche preoccupazioni e perplessità:…

Ecco perché la cosmetica andrebbe inserita nel gruppo delle Industrie Culturali e Creative

L’industria cosmetica è per natura legata all’estetica, dunque all’arte, al cinema e al teatro; ragion…

Come sta la cultura a Roma? L’indagine sui servizi culturali promossi dai 15 Municipi della città

I dati raccolti nei diversi Municipi della città per fotografare la distribuzione e la diversificazione delle attività culturali promosse dall’amministrazione capitolina parlano di un impegno…

Arte pubblica in rovina. A Roma crolla la scultura di Mario Ceroli (Artribune ne denunciava il degrado da 8 anni)

Realizzata in occasione dei Mondiali di calcio del 1990, l'imponente opera in legno posta accanto al Palazzetto dello Sport è crollata dopo anni di degrato…

L’arte contemporanea, ovvero un essenziale baluardo della democrazia

Una democrazia, anche dotata di un ordinamento saldo e una forte base costituzionale, può perdere…

Chi è Giacomo Montanari, lo storico dell’arte nuovo Assessore alla Cultura di Genova

Ora nella giunta della neosindaca Silvia Salis, Montanari ha svolto negli ultimi anni un ruolo…