Politica e Pubblica Amministrazione

Dal flop di Agrigento Capitale nasce OltreCapitale. Un palinsesto alternativo e indipendente

Il lato migliore di Agrigento Capitale della Cultura? È “oltre”, al di là. Dal fallimento attuale di una grande manifestazione istituzionale nasce una controproposta indipendente,…

Tagli scellerati dal Governo alla cultura. Biennale, FAI e Triennale decurtate, soldi spostati sul Festival delle Città Identitarie

Nel 2025 il Ministero della Cultura potrà amministrare meno risorse economiche in favore di enti, fondazioni e associazioni culturali che normalmente finanzia. A farne le…

La multa a Coopculture e un sistema museale che non funziona

Un caso che fa discutere sullo stato delle politiche culturali e della relazione tra pubblico…

La città di Roma mette 8 milioni e mezzo di euro per sostenere le attività culturali, dall’arte contemporanea agli spettacoli dal vivo

Alla fine di aprile sarà online l’Avviso pubblico promosso da Roma Capitale per premiare progetti in grado di decentrare e destagionalizzare l’offerta culturale in città.…

Multa da 20 milioni di euro per la biglietteria del Colosseo. Consapevolmente favorito il bagarinaggio, secondo l’Antitrust

La società cooperativa ha gestito la vendita ufficiale di biglietti per il sito archeologico romano dal 1997 al 2024, alimentando il fenomeno del bagarinaggio e…

Maria Emanuela Bruni è la nuova presidente del MAXXI di Roma. Una nomina convincente?

Succeduta già in via temporanea ad Alessandro Giuli lo scorso settembre come reggente, Bruni è giornalista professionista e laureata in Lettere con indirizzo storico -…

Banane sulla scultura di Price a Firenze. Se l’arte pubblica scatena il razzismo 

La scultura era stata collocata in Piazza della Signoria lo scorso 15 marzo, generando non poche discussioni. Fino all’azione razzista di due giovani che hanno…