Politica e Pubblica Amministrazione

Il professor Mario Monti ha l’incarico per formare il nuovo governo. Proviamo a indovinare il nome del Ministro della Cultura? Ma poi: cosa dovrebbe fare questo nuovo ministro?

Mario Monti, dopo aver accettato con riserva l’incarico di formare il nuovo esecutivo, lo ha dichiarato senza mezzi termini: tutti i nomi che sono girati…

Instant-exhibition paracula o presa creativa sull’attualità? Sia come sia, a Pietrasanta in galleria appare il Berlusconi rotto…

Se si accetta che l’arte sia un anello della comunicazione, allora il progetto ci sta tutto. Come il più classico degli instant-book (ci viene in…

“Fate presto”: stratigrafia di un titolo

Una edizione straordinaria di Inpratica. Con lo spread a livelli preoccupanti, la caduta-non-caduta del Governo che destabilizza le Borse anziché rassicurarle, i sostenitori di un…

Un punto e mezzo di PIL. Basta limitare le soprintendenze

Un punto e mezzo non è uno scherzo, nient’affatto. Certo non risolverebbe tutti i problemi del nostro Paese, ma una bella mano la darebbe. Come…

La rivoluzione è solo quando è culturale?

La nostra percezione attuale del concetto rivoluzione ha subito una mutazione genetica. Si struttura attorno…

Salvate il soldato Marcovaldo

L'Associazione Marcovaldo di Caraglio rischia la chiusura. Se così sarà, chiuderanno i battenti anche i…

“Denaro e Bellezza” ieri e oggi. Considerazioni a partire dalla mostra fiorentina

La rubrica Inpratica continua i suoi debordamenti. E, cogliendo l’occasione di una “grande mostra” al fiorentino Palazzo Strozzi, dà uno sguardo all’arte antica. Che parla…

Parola alla casta. Versione partenopea

Tra pochi giorni, sul nuovo numero di Artribune Magazine, troverete le interviste ai neoassessori alla cultura di Torino, Trieste e Rimini. Intanto vi rinfreschiamo la…

Sex in the fair. L’era dei guardoni

Ogni analisi che si rispetti ha bisogno di un confronto col passato. Stiamo per affrontare…