Politica e Pubblica Amministrazione

Ministero della Cultura: perché non chiuderlo?

Delusione. Questa è la sensazione di operatori economici, appassionati, addetti ai lavori. La sensazione di tutti quelli che credevano che durante il ventennio berluscoprodiano i…

Rompere le scatole

Dalla madeleine in forma di scatola di latta dei biscotti Plasmon (a uso di contenitori di matite colorate) all’attuale scatolame. Non quello a uso alimentare,…

Noi e loro

Nell’ultimo mese ho incontrato quattro rappresentanti del network internazionale delle industrie creative. Rotterdam, Edimburgo, Graz…

Parola alla casta vol. 3

Riprende l’inchiesta in tre puntate per tre interviste condotta da Nicola Davide Angerame. L'ultima tripletta…

Il tempo degli altri

Proprio non ce ne sono più. Neanche a inventarli. Neanche a usare la creatività. Vedetela come volete e da dove volete, ma non ci sono…

Artribune trend-maker. Che sia il caso di cominciare a pensare alla soppressione del MiBAC? E L’Unità rilancia la nostra tesi…

Leggete con un attimo di attenzione questi due passi: “(Il Ministero dei Beni Culturali) non sarà mica arrivato al capolinea del suo ruolo? Non sarà…

Tweetology n. 5: End of the World News

Saga “tweetologica”, puntata numero 5. Stavolta la raccolta di frammenti e citazioni evoca la fine…

Arte classica e fotografia moderna

La Pietà di Michelangelo e le fotografie dei reporter nelle zone di guerra. L’iconografia, la…

“A dirigere la Biennale volevo Hou Hanrou. Massimiliano Gioni? Lo hanno imposto Baratta e Orsoni”. Non si placa il dissenso del consigliere Emmanuele Emanuele

“Sono un uomo pacifico e sono stupito di questo can-can mediatico per aver chiesto e preteso una cosa normalissima: quella che le scelte della Biennale…

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è…

Tweetology n. 4: la Scelta

Continua la nostra serie “tweetologica”. Una raccolta di citazioni per raccontare un’idea. Stavolta il tema…