Politica e Pubblica Amministrazione

La verità sui licenziamenti al Centro Pecci di Prato: la lettera dei dipendenti

Lavoratori e lavoratrici del centro d'arte toscano rispondono con preoccupazione alle congetture delle ultime settimane sui tagli al personale. Lanciando un appello d'intervento ai soci…

L’Italia si dà da fare in Ucraina per la ricostruzione di Odessa

Il governo ha coinvolto la Triennale di Milano e il Maxxi di Roma nel ripensamento della città ucraina. A cominciare dalla cattedrale sfigurata. E a…

Poltrone, spoil system e cultura. Un problema di visione politica del Governo

L’attuale esecutivo rivendica la volontà di “conquistare” la cultura, ma rischia di aver fretta di…

Il Centro Pecci di Prato licenzia dipendenti per problemi di bilancio. Polemiche e proteste

Due dipendenti sui diciotto in organico sarebbero stati sacrificati per sanare una situazione economica non…

“Mandare via i direttori stranieri? Era solo una battuta”. Vittorio Sgarbi risponde

La replica del Sottosegretario alla Cultura, dopo le dichiarazioni in cui si diceva contrario ai direttori stranieri per i musei italiani, si concentra sul merito,…

Gli alberi monumentali sono la nostra memoria storica. Come li tuteliamo?

Gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico che stanno colpendo le nostre città mettono in pericolo anche il patrimonio arboreo. Ma quando si tratta di…

A Firenze hanno perfino imbrattato il Corridoio Vasariano

La passeggiata aerea lunga un chilometro che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, passando per…

La visione autarchica di Vittorio Sgarbi contro i direttori stranieri nei musei

Alla National Gallery di Londra il direttore è di origine italiana, la piramide del Louvre è opera di un architetto sino-americano. Perché invece secondo il…

“Ai Fori Imperiali rischiano di tornare le auto”. L’appello di Ignazio Marino

L’ex sindaco di Roma racconta il suo punto di vista sull’evoluzione dei Fori Imperiali a Roma: il progetto, l’urbanistica fascista, i sogni di Cederna, la…