Politica e Pubblica Amministrazione

Una raccolta di articoli riguardanti: Politica e Pubblica Amministrazione

Il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: chiuso senza progetto, tra ritardi e incognite sulla conservazione

Chiuso nell’agosto del 2024 per restauri, il MODO non ha mai riaperto, e non sono nemmeno partiti i restauri…

“Dare alla Palestina il padiglione israeliano della Biennale? Sarebbe colonialismo” 

In un articolo del 7 ottobre su Artribune, Pino Boresta proponeva di assegnare il padiglione israeliano della Biennale di Venezia alla Palestina. Pubblichiamo la risposta…

Al via le domande per la Carta della Cultura da 100 euro per l’acquisto di libri

Un contributo pensato per combattere la povertà educativa. Domande aperte fino al 31 ottobre 2025 tramite l’App IO

A 50 anni dalla morte Pier Paolo Pasolini è più necessario che mai 

Fascismi, infezioni mediatiche, lotta di classe. A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, le…

Dopo il Leoncavallo a rischio sfratto anche i centri sociali veneziani

È di venerdì 22 agosto l’intervento del Senatore Raffaele Speranzon (Fratelli d’Italia), che promette lo sgombero degli spazi indipendenti veneziani Sale Docks, Morion e Rivolta…

Il Ministro della Cultura italiano che prende le difese di Casa Pound è imbarazzante

Casa Pound è così piena di sentenze ufficiali che la indicano come realtà fascista e violenta che perfino i social network non permettono più l’apertura…

Lo scenografico sgombero d’agosto del Leoncavallo di Milano: “Ma dovrà continuare a fare cultura”

Nel cinquantesimo anniversario del leggendario centro sociale occupato, il Governo anticipa unilateralmente lo sgombero previsto…

Oltre 2mila nuove assunzioni al Ministero della Cultura. Il bando di concorso è atteso per l’autunno

Garantire la gestione sempre più efficace del patrimonio culturale italiano: questo è l'obiettivo dietro il…

I beni culturali tra identità e alterità. Dal Ministero di Gennaro Sangiuliano a oggi

Come c’era da aspettarsi, con la destra al governo il tema dell’identità ha spopolato, e l’aggettivo “identitario” ricorre come un mantra, spesso affibbiato al patrimonio culturale. Gennaro…

A Napoli l’archeologia è parte del presente. Una riflessione sul ruolo del direttore del MANN

Alla luce della particolarità della città partenopea, caratterizzata da una cultura viva in cui convivono passato e presente, emerge come le responsabilità del direttore del…

Il Ministero della Cultura pubblica il bando per nominare i direttori di altri 14 musei

Dal Castello di Miramare a Trieste al Castello Svevo di Bari, passando per Villa Adriana…

Partenariato speciale pubblico privato per la cultura: ecco le nuove linee guida

Con le nuove Linee Guida sul partenariato speciale il Ministero della Cultura introduce importanti novità.…