Politica e Pubblica Amministrazione

Una raccolta di articoli riguardanti: Politica e Pubblica Amministrazione

151 milioni di euro dal Ministero della Cultura per sostenere le imprese culturali e creative del Sud Italia

“Cultura Cresce” è l’avviso pubblico che dà seguito all’istituzione del Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027, istituito lo scorso marzo per sostenere chi fa impresa…

Il Ministero della Cultura stanzia 300 milioni di euro per i parchi storici italiani

A cinque giardini e parchi del Ministero della Cultura – da Stra a Caserta – andranno 98 milioni. A 125 parchi e giardini storici, pubblici…

Il Ministero della Cultura investe oltre 200 milioni di euro sulla valorizzazione artistica in Italia e all’estero

Negli ultimi giorni il ministro Alessandro Giuli ha firmato due decreti complementari, volti l’uno a rigenerare il patrimonio nazionale, l’altro a promuovere la cultura e…

“Dare alla Palestina il padiglione israeliano della Biennale? Sarebbe colonialismo” 

In un articolo del 7 ottobre su Artribune, Pino Boresta proponeva di assegnare il padiglione israeliano della Biennale di Venezia alla Palestina. Pubblichiamo la risposta…

Al via le domande per la Carta della Cultura da 100 euro per l’acquisto di libri

Un contributo pensato per combattere la povertà educativa. Domande aperte fino al 31 ottobre 2025…

Il mondo della cultura ancora in piazza per Gaza e la Global Sumud Flotilla. Chiusure e iniziative

Aderendo allo sciopero generale del 3 ottobre o esponendosi attraverso comunicati e iniziative, realtà e…

Il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: chiuso senza progetto, tra ritardi e incognite sulla conservazione

Chiuso nell’agosto del 2024 per restauri, il MODO non ha mai riaperto, e non sono nemmeno partiti i restauri…

In Italia anche il mondo della cultura scende in piazza per Gaza aderendo allo sciopero generale

Indetto da Unione Sindacati di Base - USB, lo sciopero nazionale per esprimere solidarietà al popolo palestinese della Striscia di Gaza ha investito le maggiori…

A 50 anni dalla morte Pier Paolo Pasolini è più necessario che mai 

Fascismi, infezioni mediatiche, lotta di classe. A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, le…