Presicce e le cupole di Gagliano del Capo

Luigi Presicce torna in Puglia per un appuntamento one-on-one. Ovvero soli, uno alla volta, con l’arte. Nel magnifico giardino di Palazzo Daniele. Vi raccontiamo la…

I baci più dolci del vino. Maloberti e Zegna

Il 5 ottobre, Marcello Maloberti sarà il quinto testimone di Fondazione Zegna All’Aperto, progetto di arte pubblica presentato a Trivero, cuore d’origine del marchio Zegna.…

Artisti in viaggio. Davide Savorani in Texas

Intervista con l’artista faentino, che insieme a Michelangelo Miccolis ha trascorso un anno alla Galveston…

Ars Aevi. Arte e economia dello sviluppo a Sarajevo

L'apertura di Ars Aevi, museo d'arte contemporanea della capitale bosniaca, è fissata per il 2014, a un secolo dal primo conflitto mondiale. Effetto Bilbao o…

L’architettura è ricerca. Intervista con Elisabetta Terragni

L’abbiamo incontrata nel suo studio newyorchese Draw, nel quartiere di Bushwick, che divide con il…

Il museo del futuro. Intervista con Michele Lanzinger, direttore del Muse

La scienza trova casa alle pendici delle Dolomiti trentine. Fra critiche e speranze si è…

Luigi Bartolini, vagabondo da non dimenticare

Quando gli rubarono la bicicletta, ne fece un caso di portata universale e pubblicò un romanzo, “Ladri di biciclette”, diventato capolavoro del cinema neorealista, ma…

Back to Germany. Julia Draganović, dal 2007 al 2009 alla guida del Pan di Napoli, lascia l’Italia per dirigere la Kunsthalle Osnabruck

La notizia è freschissima: sarà Julia Draganović la nuova direttrice della Kunsthalle Osnabruck, in Germania. Nota nel nostro Paese per progetti come il Premio Internazionale…