Arte Fiera Bologna 2026: tutte le novità della rassegna sotto la direzione di Davide Ferri

La più antica tra le fiere d’arte italiane si prepara a inaugurare la sua 49esima edizione tra nuovi curatori e progetti speciali pensati per valorizzare…

Un capolavoro di Guido Reni ritrovato va in asta a Parigi

Si tratta di “Davide che contempla la testa di Golia”, un dipinto scomparso per secoli e che oggi torna sul mercato degli incanti con stime…

Lo scrittore Antonio Monda e la “sua” America raccontata in un nuovo libro 

Da Marina Abramovič a Tom Wolfe. Lo scrittore, regista e presentatore televisivo Antonio Monda racconta…

Nasce Personeper. È il primo progetto di formazione sull’accessibilità nei luoghi della cultura italiani

Finanziato con oltre un milione di euro il progetto fornirà formazione professionale gratuita a coloro che operano nei luoghi della cultura, per un’accessibilità diffusa, competente…

“Odio il decoro!”. Riflessioni attorno alla mostra di Fornasetti a Bologna

In questa intervista Davide Trabucco ci racconta tutto sulla sua nuova mostra “ODIO IL DECORO!”, che vede protagoniste le opere di Piero Fornasetti, rilette all’insegna…

Il dilemma del curatore. La Biennale Architettura di Carlo Ratti a Venezia 

La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens. Natural. Artificial. Collective. è animata da un…

Dirigere una compagnia di danza tra arte e imprenditoria: intervista al coreografo Nyko Piscopo

Danzatore e coreografo, fondatore della compagnia di danza Cornelia, Nyko Piscopo è un artista profondo…

Creatività e resilienza. Le istituzioni culturali fronteggiano i tagli dell’amministrazione Trump

I tagli alla cultura della amministrazione Trump hanno fatto tremare il settore, a partire dai musei fino alla conservazione. Come uscire da questa impasse?

L’ex direttrice del museo più importante di Mosca si racconta in questa intervista 

Zelfira Tregulova, curatrice di fama internazionale e direttrice per otto anni della Galleria Tretyakov, con il suo lavoro ha contribuito alla diffusione della conoscenza dell’arte…

Il lato oscuro del mercato dell’arte: riciclaggio, truffe ed evasione fiscale

Pochissima trasparenza, anonimato e normative ancora troppo poco efficienti rendono il mercato dell’arte perfetto per…

Solidi risultati all’asta di arte moderna e contemporanea de Il Ponte a Milano

In un frangente di incertezza e grande selettività dei collezionisti, la casa d'aste ha messo…