Fare arte con le leggi universali. Intervista all’artista Alicja Kwade

Polacca di base a Berlino, la nota artista Alicja Kwade è attualmente borsista presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo a Roma. L’abbiamo intervistata n occasione della…

François Hébel è il nuovo direttore artistico di CAMERA a Torino. Per un futuro sempre più internazionale

Nel decennale del Centro italiano per la fotografia, Hébel prende il testimone da Walter Guadagnini, che ha ricoperto l’incarico dal 2016 a oggi. Con oltre…

Le grandi opere italiane che andranno in asta a ottobre tra Londra, Parigi e New York sono in anteprima a Milano

L’arte italiana e le avanguardie internazionali tornano protagoniste alle prime vendite di peso in Europa,…

Cosa ha fatto il Ministero della Cultura sulla contemporaneità? Intervistona al direttore generale Angelo Piero Cappello

Direttore generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Cappello è entrato in carica nel…

Pablo Picasso e Yoshitomo Nara hanno guidato le aste di Hong Kong: caute e stabili

Si sono tenute a Hong Kong a fine settembre le aste di Christie’s, Phillips e Sotheby’s per l'arte moderna e contemporanea. Buoni risultati all'insegna di…

Accettura: dove gli alberi si sposano. Il rito che in Basilicata unisce sacro e profano

Una festa millenaria nel Materano che mescola tradizioni vernacolari, storia, devozione e comunità. A raccontarla è don Giuseppe Filardi, da anni responsabile dell’organizzazione del Maggio…

Herbert Pagani. Creativo a tutto tondo, dimenticato troppo a lungo 

Una carriera tra Italia e Francia, origini un po’ berbere un po’ ebree, e nessuna…

Le partite IVA vogliono tornare al Ministero della Cultura: “siamo professionalità da valorizzare”

Ci scrive il Coordinamento Nazionale dei professionisti collaboratori delle Direzioni Generali ABAP, MUSEI, BIBLIOTECHE E…

Il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: chiuso senza progetto, tra ritardi e incognite sulla conservazione

Chiuso nell’agosto del 2024 per restauri, il MODO non ha mai riaperto, e non sono nemmeno partiti i restauri…

Ecco chi era Cloti Ricciardi, l’artista attivista fondatrice della Casa delle Donne  

Figura fondamentale per l’arte italiana degli Anni Settanta, Cloti Ricciardi è stata una artista radicale, ricercatrice assidua, femminista storica coraggiosa da sempre rivolta alla difesa…

“L’arte è parte della nostra identità”. La società immobiliare Covivio trasforma uffici e residenze in luoghi di cultura

Ne parliamo in questa intervista con Caterina Cagnazzo, Communication Manager Italy di Covivio, per approfondire…

Cosa sta accadendo realmente a Gaza? Intervista al fotogiornalista Fabio Bucciarelli

Bucciarelli arriva a Modena con una mostra e un libro che documentano undici anni di…