Turner Prize. Come combattere l’invecchiamento di un premio

2011, fuga da Londra. Per la prima volta fuori da una Tate Gallery, il Turner Prize arriva al Baltic di Gateshead con il preciso intento…

“Prima di fare l’artista, rubavo nei negozi”. Miranda July, dalle pagine del New Yorker, racconta il suo passato da taccheggiatrice…

Dalla prima volta che l’hanno beccata, a soli diciannove anni, per il furto di una confezione di Neosporin in un supermercato, a quando, più grandicella,…

Ma allora non è sovrumano: dopo tante aperture, Larry Gagosian chiude. Non una galleria, ma il suo store a Madison Avenue

L’unica risposta certa, giunta da più fonti, è: “Non ci sono motivazioni economiche”. E la cosa non sorprende, per un personaggio titolare di gallerie d’arte…

Il mondo di cartapesta di Perino e Vele. Ve lo raccontano gli artisti ai Martedì Critici, mentre su Artribune Television arriva un sunto del talk con Fabrizio Plessi

E siamo già a quota sei. Corrono veloci le settimane e ad ogni martedì si rinnovano gli appuntamenti con il seguitissimo progetto di talk curato…

Una mostra sulle autentiche delle opere d’arte

Strumenti legali e commerciali o vere opere d’arte? La doppia natura dei certificati di autenticità…

La primavera (artistica) del Maghreb

Collezionista e ora gallerista. Italiano, ma che apre uno spazio in Marocco. Dove non si fanno solo mostre, ma anche - e soprattutto - residenze…

Giobbe Covatta, San Gennaro e il miracolo della munnezza. È a Napoli la nuova tappa della Rebellio Patroni di Paolo Consorti

Tira ancora aria di Biennale di Venezia, dalle parti di Napoli. No, stavolta non si tratta dell’ennesima gemmazione del Padiglione Italia sgarbiano. Che però c’entra,…

Paris Updates: un momento di relax, qualche foto random fra gli stand della Fiac al Grand Palais

Non siamo mai contenti, ci sarebbe piaciuto fare molto di più: eppure in questi giorni…

Paris Updates: dopo un’inglese e un romeno, finalmente un francese. Va ad Adrien Missika il Prix Fondation d’Entreprise Ricard

Non era ammissibile, per degli sciovinisti laureati come i cugini francesi: tanti premi d’arte assegnati…