L’Identità Italiana? Non se la passa benissimo. Risultati mediocri per l’asta milanese di Sotheby’s

Un vero e proprio excursus nella storia dell’arte italiana. Si parte dal Futurismo, che però raggiunge risultati molto al di sotto delle aspettative, tra cui…

Padiglione Italia. Come fare per non ricascarci

Questioni di metodo. Ancora due parole sul Padiglione Italia e poi basta. Questa volta però non parliamo di Sgarbi, ma di chi ce l’ha messo.…

Nicola Genovese sulla direttrice Padova-Linz. Residenza e poi mostra allo spazio BB15, ecco la gallery di Artribune

Berlino, Parigi, Londra, New York? Sono solo queste le mete scelte dagli artisti italiani per andare a farsi belli oltreconfine? No, anche se restano queste…

Per grandi e piccini. La Pixar a Milano

A Milano, i cartoon della Pixar invadono il PAC. 500 elementi tra bozzetti, video e maquette riportano in vita il processo creativo dei personaggi animati,…

Tommaso Pincio a Rivoli. “Io sò io, e voi nun zete…”

Mercoledì 23 novembre, al Castello di Rivoli, ennesima tappa delle “Scatole viventi”. Protagonista il romanziere…

L’occhio pensante. A dieci anni dall’omaggio della Biennale di Venezia, il pioniere della videoarte Juan Downey torna protagonista al DOCVA di Milano

“Il mezzo video come ‘occhio’ cognitivo che evoca la relatività della percezione attraverso la questione della soggettività, dell’oggettività e l’interazione tra artista, spettatore e soggetto”.…

Continua possibilità di trasformazione. L’ultimo degli italien de Berlin? È il romano Marco Fedele di Catrano, ecco le foto della sua personale…

“Opere in bilico, che consapevolmente evadono qualsiasi definizione e tentativo ultimo di appropriazione, tracce e testimonianze di un processo di ricerca e realizzazione che è…

Salottobuono, da Milano. La nuova architettura, su Artribune

Scorrendo l’elenco progetti dei milanesi Salottobuono si rimane quantomeno spiazzati. L’attività recente dello studio oscilla…