New York si ferma a riprendere il fiato, Latin America sottotono alla prima di Phillips de Pury

È passata solo una settimana dall’euforia delle cifre uscite dalle sale delle aste di Arte Contemporanea di New York, eppure con l’apertura delle vendite di…

Signori, Bianca Attolico

Una delle collezioni più peculiari e curiose di Roma e d'Italia. Una delle collezioniste più uniche nel suo genere, più calde nell'approccio, più umane nella…

Occupy, però poi vado via. Occupazione creativa a scadenza per un locale di Torino. A San Salvario cresce il progetto Cantiere 25

Un edificio che quest’estate ha visto avvicendarsi sui suoi muri i lavori di diversi street artist, mentre aspettava una nuova destinazione d’uso. Ora – sull’esempio…

Governo Monti. Alla Cultura l’inatteso Ornaghi

Settis sì, Settis no, Riccardi sì, Riccardi no. Alla fine è il rettore della Cattolica Lorenzo Ornaghi il nuovo ministro dei Beni Culturali. Una breve…

Fotogiornalismo. Dead or alive?

C’è chi dice che l’epopea eroica del fotogiornalismo sia finita. Ormai i reportage dai luoghi…

Le Antichità Asiatiche? Sono cosa mia. Londra rivendica il primato, e inanella tre aste record. Ma New York e Parigi non ci stanno…

Ancora un record dalle aste, ma ormai questo non fa più notizia. Stavolta arriva dalle aste di Antichità Asiatiche di Londra, che hanno portato 57.4…

Francia chiama Africa. Spunti da Paris Photo

Si è appena conclusa la tre-giorni francese dedicata alla fotografia. Per un totale di 117 gallerie internazionali in esposizione e 23 Paesi rappresentati. Protagonista, tuttavia,…

Gallerista e performer. Da Lia Rumma arriva l’olandese Dré Wapenaar con un concerto per un solo spettatore. Lei

Due protagonisti, l’artista/esecutore ed un unico fruitore, ed una tenda, montata nella galleria. Due videocamere…