Un mercato dell’arte che cresce del 36% all’anno. Cina? India? No, Repubblica Ceca: le cifre assolute sono basse, ma il sistema si va strutturando

Il Top Lot di tutto l’anno 2012 è stato il dipinto The Shape of Blue, di Frantisek Kupka, del 1913: 57 milioni di corone, pari…

Dal mulino alla stamperia. La storia di Tucci Russo

Sperone (Torino-New York), Mazzoli (Modena), Sargentini (Roma), Marconi (Milano). La geopolitica galleristica d’Italia si va pian piano delineando nella grande storia raccontata da Artribune attraverso…

Via… dolorosa. Mark Wallinger al Duomo di Milano

L’opera era pregevole, ma la delusione era stata piuttosto forte: dentro la cattedrale non c’era la più piccola indicazione sulla presenza e la collocazione dell’opera,…

Domus Academy ha un nuovo direttore. Intervista con Gianluigi Ricuperati

La notizia l’abbiamo data qualche giorno fa. Ora è tempo di saperne qualcosa in più. E così abbiamo incontrato il diretto interessato. Perché il ruolo…

Scacchiere fieristico, prima di New York si torna a Londra. Debutta l’”asiatica” Art13, fra le 130 gallerie presenti sei arrivano dall’Italia

Proprio ieri manifestavamo la sensazione di ottimismo che pare accogliere la nuova edizione dell’Armory Show newyorkese, che vedrà crescere la partecipazione delle gallerie italiane –…

Bidding online. La nuova frontiera

Quando la storia della tecnologia incrocia quella dell’arte, anzi, del mercato dell’arte. Tutto inizia negli Anni Sessanta, quando - finalmente! - alle aste si può…