È primavera anche a Milano. Aria frizzante per l’asta Christie’s di moderno e contemporaneo, ottimi scores per Fontana, de Chirico, Balla, Dorazio e Tancredi

Debutto promettente per l’asta Milan Modern and Contemporary Art di Christie’s, che ieri sera a Palazzo Clerici ha totalizzato 7,1 milioni di euro con soli…

Natura morta con germogli e cavolfiori. Tavolata senza ospiti per Valentina De’ Mathà al Museo di Lugano. Esperimento entropico tra arte, cibo e botanica

Il principio è quello della trasformazione della materia: nulla si crea e nulla si distrugge, poiché – fatalmente, meravigliosamente – dal deperimento si genera nuova…

Stefano Boeri ripensa Marsiglia

La vittoria del concorso nel 2004 e gli inevitabili rallentamenti propri della politica. Ha rischiato…

Fermi tutti: si cambia! Intervista a Riccardo Luna

È cominciata una Nuova Rivoluzione Industriale. Forse non tutti se ne sono accorti, ma esiste…

La Cina e il droit de suite

Pare proprio che quello degli Stati Uniti rimarrà l’ultimo mercato dell’arte rilevante a non applicare il droit de suite, il diritto che consente all'autore di…

A Firenze chi ha paura di Ex3?

L'Auditorium di viale Giannotti a Firenze e il suo destino tormentato: la breve esistenza di Quarter con la direzione artistica di Sergio Risaliti, il nuovo…

Alessio Delfino, fotografia da esportazione

Il 2013 è il suo annus felix, con quattro mostre nelle città tra le più importanti per l'arte contemporanea e per la fotografia: da Parigi…

Gli uragani selettivi e il secondo millennio

“Grande è la confusione sotto il cielo: la situazione è eccellente”, scriveva Mao Tse-Tung. Non mi ricordo esattamente a che cosa facesse riferimento, ma per…