L’architettura è ricerca. Intervista con Elisabetta Terragni

L’abbiamo incontrata nel suo studio newyorchese Draw, nel quartiere di Bushwick, che divide con il marito Kurt Forster. Con Elisabetta Terragni, architetto ed erede di…

Il museo del futuro. Intervista con Michele Lanzinger, direttore del Muse

La scienza trova casa alle pendici delle Dolomiti trentine. Fra critiche e speranze si è inaugurato il Muse, il nuovo Museo di Scienze di Trento…

Luigi Bartolini, vagabondo da non dimenticare

Quando gli rubarono la bicicletta, ne fece un caso di portata universale e pubblicò un…

Back to Germany. Julia Draganović, dal 2007 al 2009 alla guida del Pan di Napoli, lascia l’Italia per dirigere la Kunsthalle Osnabruck

La notizia è freschissima: sarà Julia Draganović la nuova direttrice della Kunsthalle Osnabruck, in Germania.…

Il chiodo fisso di Matteo Renzi. A Firenze non si fermano le ricerche dei resti mortali di Monna Lisa, ora si tenta con gli esami del DNA: ma poi che ci faranno?

Nessuno può essere pregiudizialmente contrario alla ricerca scientifica, noi – e immaginiamo anche i nostri lettori – a maggior ragione quando tali ricerche intendono arricchire…

Prendete nota: il Brasile avrà una sua fiera d’arte a Miami. Crescono ancora le rassegne a corollario dell’Art Basel americana

Miami, punto nevralgico dell’art system globale, diventa sempre più un ponte statunitense verso il Sudamerica. Perché allora non creare una nuova fiera dedicata all’arte contemporanea…

L’arte a sesso unico, III

Chiudiamo con Luca Beatrice, autore di “Sex”, la trilogia di interviste dedicate ad arte e…

Le tradizioni sono esenti dall’imposta sui redditi

Dal 2007 l’ordinamento italiano premia chi realizza o partecipa ad eventi legati agli usi locali…

Il potere all’immaginazione. Del Montenegro

Alla Biennale di Venezia, il Montenegro è rappresentato da un progetto di Irena Lagator Pejović. Per riflettere sulle potenzialità di una società a responsabilità illimitata.…