Come dire: la storia della contemporaneità italiana in due nomi. Due giganti del panorama galleristico, ma anche due detentori di cospicue porzioni di memoria storica…
È nel suo pieno svolgimento la 25esima edizione del Salone del Libro di Torino, dalla mattina già affollatissima di visitatori fra gli stand dei padiglioni…
Un saggio di filosofia dell’arte che naviga fra riferimenti analitici, ma senza preclusioni dogmatiche. E che sceglie i propri riferimenti visivi in maniera atipica rispetto…
Tutto sta ad intendersi: quale interpretazione diamo all’espressione “Libro Nero”? Citando senza troppa organicità, cercando di restare sul bipartisan, ci vengono in mente Il libro…
Un tweet per un tris di libri d’eccezione, messo in palio da Prearo Editore. Questo era lo scambio proposto da Artribune ai propri lettori all’inizio…
Un libro senza autore. Perché sono i lettori a decidere cosa farne e come interpretarlo, diventandone co-autori. Non è forse quel che accade con tutti…