Libri

L’arte nel mondo a venire. Un romanzo di Ben Lerner

“Il mondo a venire” di Ben Lerner è un romanzo stimolante che ha a che fare con l'arte e intraprende un modo nuovo e originale…

Basel Updates: ecco come si deve trattare l’editoria a una fiera d’arte. Art Basel dedica a riviste & C. uno spazio strategico e accogliente, qui le immagini

Già la sezione editoria di una fiera sta via via perdendo senso, ruolo ed appeal: se però la vuoi fare e la devi fare, almeno…

La musica in fotografia. Intervista con Andrea Amadasi

Andrea Amadasi è lo storico reporter del magazine di musica Blow Up. E ora è…

Il Maxxi è l’unico museo d’arte contemporanea al mondo senza un bookshop. Ecco perché ed ecco come si risolverà

Molti visitatori del museo romano lo hanno notato, altrettanti ci hanno scritto. “Ma come, il…

Ecco i dati del rapporto annuale “Io sono cultura” di Symbola e Unioncamere. Le filiere culturali? Muovono 227 milioni di euro

“Il rapporto di ‘io sono cultura’, giunto ormai alla sua quinta edizione, si propone di parlare di un futuro già presente ma tutto da svelare.…

Thomas Hirschhorn secondo Francesco Bonami

Continuiamo a regalarvi perle monografiche dall’ultimo libro di Francesco Bonami, pubblicato da Electa. Dopo Carolyn Christov-Bakargiev e Rirkrit Tiravanija, ora si parla di Thomas Hirschhorn.

Un festival di tipografia a Faenza? Ecco spiegato il successo di Kerning

Il Kerning di Faenza rappresenta il più importante appuntamento italiano dedicato al mondo della tipografia.…

Quale tassazione per le opere d’arte? Un convegno a Milano

Un convegno all’Università di Milano Bicocca per discutere di arte e tasse, e delle decine di domande e questioni che ruotano intorno al problema. Ci…

Il fascino sublime del sumo femminile

Protagonista di questo Stralcio di prova – la rubrica tratta di libri di narrativa che strizzano l’occhio all’arte (contemporanea) – è un viterbese classe 1974,…