Dal mondo

Jobs Memorabilia: IT addict in fibrillazione, va all’asta il contratto di fondazione della Apple del 1976

La cosa potrebbe certamente essere alquanto laterale, per chi normalmente si occupa di arti visive: ma ci incuriosisce segnalarla, perché coinvolto c’è uno dei nostri…

Il meglio della Public Art a New York. Da Beuys ad Haring, passando per un insolito Richard Serra. Un percorso in 17 tappe su Curbed.com

Alcuni lavori sono famosi e molto visibili, altri meno. Ma New York, come tante grandi città occidentali, pullula letteralmente di arte pubblica, piccola e grande,…

Istiklal Caddesi gallery hub

A spasso per Istanbul; anzi, per il palazzo più celebre per gli art-addicted. Siamo al…

Intrigo a Vienna: qualcuno sta silurando i migliori direttori di museo. Dopo il pasticciaccio del MAK, tocca a Gerald Matt della Kunsthalle

Pare un déjà vu… Stessa città, stesse figure istituzionali, stessa storia o quasi. In altre parole, sembra il remake del recentissimo e ingarbugliato “thriller” andato…

Se pure Dubai fa start

Anche Dubai aderisce alla tradizione ormai consolidata in Italia delle inaugurazioni collettive. L'ultima in ordine di tempo? Il 13 novembre scorso, quando ha aperto addirittura…

Ci risiamo. Arriva la Triennale del New Museum, e di artisti italiani continua a non esserci nemmeno l’ombra…

D’accordo, il taglio delle scelte in questo caso è decisamente orientato su realtà emergenti per…

Dopo il direttore istrione Peter Noever, al museo MAK di Vienna arriva il direttore esordiente, Christoph Thun-Hohenstein

Alta statura fisica, fascino dell’uomo qualunque, un curriculum personale nel ramo burocratico-amministrativo, con esperienza da…

Colpi di scena a Vienna per la saga del “malversatore” Peter Noever. Il direttore del museo MAK cacciato con disonore, ma le indagini…

No! Niente da fare per un direttore di museo “estremo”, o egocentrico, che esige assoluta autonomia gestionale. A Peter Noever, figura di direttore autorevole quanto…

Bolle di sapone

Nel freddo inverno berlinese, una spettacolare installazione di Tomas Saraceno allestita all’Hamburger Banhof fino a metà gennaio. Da non perdere.

Una patente per la fama, più che un premio. Ecco i magnifici sei finalisti dell’Hugo Boss Prize 2012

De Coubertin permettendo, diciamo subito quello che c’è in palio: una mostra personale al Guggenheim…