Attualità

Borghi italiani: al bivio tra abbandono e valorizzazione. L’intervista sul caso di Rende

In Italia centri storici e interi comuni vertono in uno stato di progressivo abbandono; mentre, valorizzati, potrebbero diventare una concreta risorsa per la comunità. Ne…

Niente più grandi mostre al Forte Belvedere. Un nuovo piano di gestione per lo stupendo spazio di Firenze

Con alle spalle una storia di grandi mostre di arte contemporanea, rinata nell’ultimo decennio, il Forte Belvedere scandisce la programmazione culturale estiva di Firenze, da…

Lo spazio pubblico passa anche dalla nettezza urbana. La mostra Pulire Roma all’Archivio Storico Capitolino

Da un documentario di Antonioni, passando per il neorealismo, fino al monnezzaro nel ventennio fascista.…

Le istituzioni culturali sono trans-positive e accessibili? Una ricerca fa il punto

Musei e accessibilità, il linguaggio come strumento di cambiamento, pratiche e strategie di inclusione sociale.…

Il lavoro nel settore culturale. Tra promesse di scioperi e riflessioni d’uso

Nonostante le potenzialità, lavorare nel settore culturale, in Italia, rappresenta ancora una “missione”; dal momento che, sia in ambito pubblico che privato, l’incertezza regna sovrana…

Quali grandi artisti c’erano sullo sfondo della foto storica tra Trump e Zelensky a San Pietro?

La storia dell’arte del passato e del Novecento accompagna l’immagine storica dei due leader a confronto. Tra simboli ed ideologie

Intellettuali e Popolo. La dissoluzione delle figure guida nell’epoca della disintermediazione 

L’intellettuale e l’artista per secoli interpreti del presente e anticipatori del futuro, oggi sembrano scomparsi.…

Il 25 Aprile negli Archivi di Stato di tutta Italia per capire il significato della Festa della Liberazione. Ma salta tutto

Nell’80esimo anniversario della ricorrenza, gli Archivi italiani avevano previsto un programma di eventi speciali per…

Il presente contiene già le contraddizioni del domani? Il pensiero critico e lo stato dell’arte

Il mondo muta pelle con un'accelerazione mai vista, il pensiero fatica ad aggiornarsi e stare a tempo. Tanto vale affrontare l’immediato che già contiene in…

Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco: saltano inaugurazioni, vernissage, festival e incontri culturali

Fino a sabato 26 aprile 2025 (giorno del funerale del Pontefice) è stato indetto il lutto nazionale. La decisione arriva dal Consiglio dei ministri e…

A Roma muore Papa Francesco durante l’anno del Giubileo 

Nato Jorge Mario Bergoglio il Pontefice lascia a 88 anni la Santa Sede dopo averla…

40 artisti offrono opere per salvare Gaza. A Milano parte l’asta nel momento più buio

Il milanese spazio L.Oc.K terrà il prossimo 8 maggio 2025 una speciale asta per finanziare…