In Italia centri storici e interi comuni vertono in uno stato di progressivo abbandono; mentre, valorizzati, potrebbero diventare una concreta risorsa per la comunità. Ne…
Con alle spalle una storia di grandi mostre di arte contemporanea, rinata nell’ultimo decennio, il Forte Belvedere scandisce la programmazione culturale estiva di Firenze, da…
Da un documentario di Antonioni, passando per il neorealismo, fino al monnezzaro nel ventennio fascista.…
Nonostante le potenzialità, lavorare nel settore culturale, in Italia, rappresenta ancora una “missione”; dal momento che, sia in ambito pubblico che privato, l’incertezza regna sovrana…
La storia dell’arte del passato e del Novecento accompagna l’immagine storica dei due leader a confronto. Tra simboli ed ideologie
L’intellettuale e l’artista per secoli interpreti del presente e anticipatori del futuro, oggi sembrano scomparsi.…
Il mondo muta pelle con un'accelerazione mai vista, il pensiero fatica ad aggiornarsi e stare a tempo. Tanto vale affrontare l’immediato che già contiene in…
Fino a sabato 26 aprile 2025 (giorno del funerale del Pontefice) è stato indetto il lutto nazionale. La decisione arriva dal Consiglio dei ministri e…