Non è recensibile un Padiglione come quello italiano. Non è un’impresa che si presta alla critica “classicamente” intesa. Meglio tentare di capire cosa significa, letteralmente.…
Impossibile non notarle. Le Fondazioni dedicate all’arte contemporanea a Roma sono numerose e attivissime. Nate come alternativa (e completamento) a musei e gallerie, propongono modelli…
La Biennale-di-Venezia. Finora ci siamo concentrati sulla prima parte dell’espressione, com’era giusto che fosse. Ma…
La luce del mattino è quella che per prima illumina l’orizzonte. Una linea più simbolica che reale. Dal cyberspazio al romanticismo, dall’Aleph allo Zen, navigando…
Doveva essere una tre-giorni di occupazione del teatro romano. Le risposte, almeno alcune, sono arrivate, tanto da far parlare di vittoria (parziale). Ma la questione…
Esperienze artistiche marginali, non riconosciute, ignorate dai musei e dal sistema. Ecco il Museo dell’arte…
Liguria di Ponente, verso il confine con la Francia. La dove la prima Regina d’Italia si fece costruire una splendida villa. E dove, dopo anni…
Che fare a Torino quest’estate? È chiaro: si va per festival. Da quello nuovissimo di architettura al format collaudato del “Traffic”, che quest’anno festeggia l’arte…