Attualità

L’artista direttore

Classe 1979, studi all'Accademia di Belle Arti di Catania e un breve trascorso nel teatro, dove ha imparato a non recitare sul palco per riuscire…

Tre stati di grazia

Live Arts Week si apre alla “grazia”. Allo Spazio Carbonesi di Bologna partono i tre discorsi performativi di “Loveeee” ideati dalla coreografa Cristina Rizzo e…

Berlino. Dove la biennale è un atto politico

Parlare di politica per fare arte che incida sulla vita. È questo il progetto della…

Sangue, marmo e vibratori. Sul design musicale

Ormai una percentuale maggioritaria degli ascoltatori scarica - più o meno legalmente - la propria…

Ripetizione indifferente

Sulle definizioni delle opere regna un’economia della penuria. Oggi vi sono sempre più opere e meno concetti per designarle. Una volta, in epoca postmoderna, si…

Steve McQueen: fame di realtà

Arriva nelle sale italiane con ben quattro anni di ritardo Hunger, prima prova cinematografica dell’inglese Steve McQueen, più noto per la sua carriera come videoartista.…

Accademia oggi

Cosa c'è di buono nel sistema italiano delle Accademie di Belle Arti e cosa invece…

Un luogo Ameno per l’arte

Nuovi spazi e una collezione permanente d’arte contemporanea fanno di Palazzo Tornielli di Ameno un…

Bologna la performante

Mi raccomando, non chiamatelo ‘festival’. Semmai, ‘settimana delle arti dal vivo’. “Live Arts Week”, il nuovo progetto di Xing per Bologna, si avvicina all’esordio del…

Il design obliquo

La Scuola di Eindhoven come simbolo ben incarnata di un cambio di paradigma, di un salto epistemologico. Nientemeno. Mentre l’Italia sta ancora a guardare le…

Che cosa non è arte partecipativa?

Fa piacere vedere quanto il termine ‘arte partecipativa’ si sia diffuso anche in Italia, ma…

Ryan McGinley: anatomia di un successo

In occasione della pubblicazione di “Twin Palms di You and I”, il volume monografico e…