Attualità

Cultura e Piigs

Il recente aumento di attenzione per l’economia della cultura è collegato alla transizione dal governo Berlusconi al governo Monti. Non si può però dire che…

Cinque italiani all’Havana

Raffaele Gavarro, curatore del Padiglione Italiano alla Biennale dell’Havana, ci racconta la sua mostra in un’intervista a tutto campo, raccolta sul luogo. Un progetto che…

The New Stone Age. Parte II

Tra paure collettive di crash bancari, default nazionali e annunci costanti di barbarie imminente, molti…

Manifesta 9: la miniera della modernità

Ha aperto ieri al pubblico la nona edizione di Manifesta, biennale nomade d’arte contemporanea che…

Musei e social network

Coltivare la propria presenza sui social network è diventato indispensabile per chiunque abbia necessità di comunicare con un ampio pubblico. Non fanno eccezione i musei,…

M2B Beijing-Shanghai: 1.600 km di condivisione

1.600 km di movimento, 1.600 km di incontri e diversità, 1.600 km di condivisione. È lunga 1.600 km la performance dell’artista francese Niko de La…

Scusi, dov’è?

L'effetto merda, estetiche coprofile, spettacolo del culo, defecazioni pubbliche... Come dargli un nome? Incertezza radicale…

All’Inferno, tutti all’Inferno!

Un triangolo: al centro Dante, ai vertici Doré, Scaramuzza e Nattini. Un confronto, ma anche…

Signorelli si nasce

Un percorso in Umbria. A conoscere l’opera omnia di Luca Signorelli. E per non farvi mancare niente, vi conduciamo a spasso tra manieri rilassanti, ristoranti…

La Quadriennale la facciamo noi!

Come si dice in gergo: riceviamo e pubblichiamo. A firmare questo intervento sono Cecilia Casorati, Raffaele Gavarro e Claudio Libero Pisano. E la questione in…

Un terno all’arte

Al di là degli sforzi di Duchamp, l’arte non è mai solo una questione di…

Manifesta 9: que sera?

Come sarà, lo sapremo da domani 1° giugno, quando aprirà i battenti a Genk, in…