Attualità

Torino-New York sola andata. Intervista con Gian Enzo Sperone

La sua prima galleria newyorchese fu inaugurata nel 1972 insieme ad Angela Westwater e a Konrad Fischer. Ma lui faceva il gallerista già da dieci…

Opera d’arte totale e utopie simili

Se a Vienna una rondine non fa primavera, un Rondinone sì. E mentre lui, Ugo, inaugura il corso di un centralissimo sito ringiovanito di due…

Confini di senso

Due mostre e due progetti speciali. Attraversando montagne e varcando frontiere. Soprattutto per “far mente…

Frantoio in residence. Mandranova, agriturismo contemporaneo

Contemporaneo e internazionale. E soprattutto, sensibile all’arte. Un agriturismo molto local, ma anche tanto global.…

Perdere un teatro in Italia

Mentre si fanno i conti con le recenti elezioni politiche in alcuni Paesi europei, l’Italia presenta una situazione drammatica a livello culturale. E non parliamo…

Sulla scena internazionale

L’Amaci continua a chiedere insistentemente un incontro con le più alte cariche istituzionali. E intanto ci sono musei come il Maxxi che vengono manipolati nella…

Scalpello e computer. Tony Cragg il materialista

Abbiamo incontrato Tony Cragg in occasione della sua personale a Lugano. Tra arte e filosofia,…

Tweetology n. 9: Abbacinante

Nona puntata della saga tweetologica orchestrata dal nostro Christian Caliandro. Da Giuseppe Genna a Kurt…

Eppur si muove

Il rapporto fra Chiesa e arte, e architettura. Al di là del Padiglione Vaticano alla Biennale di Venezia. Lo ripercorre brevemente Giacinto di Pietrantonio per…

C’è una bella differenza fra Italia e italiani

Fondazioni, sponsoring, fundraising. E cultura. Cervelli brillanti e in fuga. Pubblico e privato ancora più distanti. L'Italia, che ha dimenticato la cultura, vista dalla Svizzera…

“Internet? Mica una gran cosa. Meglio i Simpson”. Parola di Gary Baseman

Torna in Italia Gary Baseman, da Roma a Milano. Un passato da illustratore Disney, un…

Intervista con Macao. La torre (di babele) dell’arte

Riflessioni a margine delle nuove occupazioni in difesa della cultura. Centri sociali, vecchie comuni o…