Attualità

Belli dentro

L’anatomia è diventata stylish. Muscoli, ossa e organi interni spopolano nel mondo della moda e del design. Tra macabro e ironico. Per ricordarci che in…

Avanti. Indietro. Di lato

Mancavo da Pechino da un anno esatto. Ma in questa città un anno è davvero molto, molto tempo. Pechino non si ferma mai, è quanto…

Quando arte e natura si mettono in mostra

Riflettori accessi sul paesaggio. Ha inaugurato ieri, nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica, la…

La speranza, malgrado tutto

Sul numero cinque di Artribune Magazine proponevamo la chiusura del Ministero dei Beni e delle…

Fabbrica Europa 2012. Firenze e oltre

Dopo dieci giorni di Art Mobilty, è tempo di bilanci. E pur nelle più aspre criticità, il Festival della Stazione Leopolda conferma la sua attitudine…

Tutto in una notte

Sabato 19 maggio 2012. Circa 3.000 musei in 40 Paesi del Consiglio d'Europa proclamano la notte bianca. Tra scienza e folklore, archeologia e arte, festival…

Riso, tempi moderni. Ritorno alla collezione

È il giorno del restart, per il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia. Che diventa, oggi,…

Note sopraffine sulla Garfagnana

Da cinque anni, a maggio c’è un appuntamento letteralmente straordinario per musicofili italiani e stranieri.…

Calabria contemporanea

Fuori dalle rotte consuete dell’arte attuale. Era la frase che si poteva dire a proposito della Calabria, e in particolare di Catanzaro. Ma da una…

Mille. Né più né meno

Un titolo evocativo e d'effetto: “I Mille”. Ovvero, Garibaldi, l'Unità e uno spaccato d'Italia attraverso fotografie. E si suppone che 1.000 sia un numero simbolico,…

L’Italia, il museo che non c’è e il Victoria and Albert

Un museo nazionale dedicato alla moda, con una collezione all'altezza della fama del nostro Made…

Napoli e gli indignati di Largo Baracche

Non si ferma l’onda d’indignazione sul suolo italico. Una collettiva di undici artisti napoletani s’installa…