Attualità

È tempo di fiera. A Vienna

ViennaFair 2012: dalla Russia con amore. Si annuncia ricca di brio la kermesse acquisita da un magnate russo, giovane e sorridente. A lato, la disinvolta…

Bisazza: mosaici per eccellenza

Per arrivarci bisogna superare una gincana urbana ed estetica. Uscita Montecchio Maggiore, sulla A4, verso Venezia. Un mix di rotatorie con parcheggi, cartelli di spa,…

Fitzcarraldo chiama, Lecce risponde

Tre giorni per fare il punto sulla cultura in Italia. Ma anche per guardare avanti,…

Da Venezia a Toronto. La dura vita del critico cinematografico

Anche al Tiff è tempo di chiusura. È tempo di bilancio, dunque. E l’occasione è…

Della sparizione

Da Baudrillard a Eccher. Dal “grado Xerox” alla “confusa e balbuziente centralità della critica”. La sparizione, nell’arte contemporanea, pare essere l’ultima configurazione della sua “morte”.…

L’idea del realismo VII

Torna la rubrica Inpratica e torna la saga teorica dedicata al realismo. Dopo la disamina di due film scioccanti come ACAB e Diaz, guardiamo di…

Tel Aviv al bivio

Un celebre proverbio israeliano dice: “Gerusalemme prega, Tel Aviv si diverte”. Ed è proprio così,…

Moscow never sleep

Mosca sta al 19esimo posto nella classifica mondiale delle città più visitate dai turisti e…

E sul cucuzzolo sbocciò un museo. Targato DC

Quasi al termine della seconda edizione, Dolomiti Contemporanee porta a casa un bel successo. Gianluca D’Incà Levis, ideatore e curatore del progetto, ottiene uno spazio…

PugliArch 2012. Per un’architettura slow

Il 20 settembre prende il via nel capoluogo pugliese la prima edizione di un nuovo festival dell’architettura. In programma oltre 60 incontri pubblici, ma anche…

Quattro liceali e una rivista

La Piperita è un progetto dagli ingredienti semplici: una pubblicazione d’arte, aperiodica, fresca e spontanea…

Vesuvio, nuova eruzione. Al Getty

Gli ultimi giorni di Pompei a Los Angeles non sembrano avere una fine. L’innovazione di…