Patrizio di Massimo: artista e regista di emozioni in mostra a Milano

Alla galleria Gió Marconi, uno degli artisti più originali della scena contemporanea mette in scena l’intimità di un uomo alla ricerca della propria identità, personale…

Il ruolo dell’ironia nelle arti visive. Parola a Francesco Poli

Sebbene l’ironia sia da sempre al centro dell’interesse di filosofi e studiosi, ben pochi ne hanno indagato il ruolo in ambito artistico, preponderante dalle prime…

A Bruxelles la mostra d’arte africana più grande degli ultimi 100 anni

Un coro di voci intergenerazionale che celebra la molteplicità delle esperienze nere, finalmente non distorte…

Artisti italiani all’estero. Le mostre e gli eventi in trasferta a marzo 2025

Dal quarantennale del libro fotografico “Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri in tour a Londra…

Il gruppo di artisti neurodivergenti nato in Italia per la prima volta va in mostra in America

Oltre venti opere inedite tra disegni, dipinti, sculture e video abitano i due piani della sede newyorchese di kaufmann repetto che per la prima volta…

L’arte contemporanea cura le ferite della città. La mostra in Triennale a Milano

La mostra a cura di Spazio Taverna è il secondo episodio di un progetto avviato a Roma nel 2023. Dieci artisti contemporanei rileggono altrettanti eventi…

Le donne etrusche di Massimo Campigli in mostra a Milano

A due passi da Via Torino c’è una rara occasione per scoprire il mondo al…

E Marinetti? Un’altra carenza della famigerata mostra sul Futurismo. Parola al nipote dell’artista  

Una mostra sul Futurismo non può prescindere dal suo fondatore. Leonardo Clerici nipote, ma soprattutto…

Opere d’arte curate come pazienti a Milano. La collaborazione tra Scuola di Botticino e Ospedale Galeazzi

Metodi di diagnostica utilizzati a supporto delle tecniche di restauro. Il caso della Scuola di Botticino, tra arte antica, moderna e contemporanea

Tra occultismo e teosofia. In Toscana la mostra su un grande esponente italiano del simbolismo europeo

Vicino al simbolismo europeo, solitario e sognatore. Raoul Dal Molin di Ferenzona fu un protagonista del suo tempo e la mostra “Un sognatore decadente verso…

A Roma Sara Basta elabora in una mostra i concetti di amicizia e perdita 

Per elaborare una separazione bisogna “Darsi Tempo”. Così Sara Basta introduce la sua personale a…