Il momento no per la scultura italiana: a Firenze un turista americano danneggia un marmo di fine Trecento, a Perugia addetti maldestri distruggono un gesso del Canova

Banalmente, qualcuno tirerà in ballo le temperature insopportabili, che in questi giorni annebbiano i riflessi, predisponendo all’incidente. In realtà si tratta di pura fatalità, che…

I Magnifici 9 New York. Chelsea Art Walk

Per concludere la stagione estiva, ecco il Chelsea Art Walk, la straordinaria apertura serale delle gallerie del quartiere. Con quasi 100 partecipanti, pochi nuovi opening…

Gli artisti di Alderano

Tra i nomi dei mecenati e dei collezionisti del Seicento italiano, quello del cardinale Alderano Cybo (1613-1700) non è certo uno dei più noti. Forse…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al…

La Biennale in vendita

La Biennale di Venezia è una delle istituzioni dell’arte con la più alta capacità di…

Furbi esotismi dal Subcontinente

Qual è il segreto dello Studio Mumbai e del suo astuto fondatore? La retorica ambientalista e localista servita in chiave esotica, insieme alla capacità di…

Il contemporaneo che ridona luce al Settecento

Sette grandi artisti invitati a Ca’ Rezzonico per dialogare con i locali del Palazzo e…