Gli artisti di Alderano

Tra i nomi dei mecenati e dei collezionisti del Seicento italiano, quello del cardinale Alderano Cybo (1613-1700) non è certo uno dei più noti. Forse…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al Pac di Milano, di non facile leggibilità ma dal forte…

Furbi esotismi dal Subcontinente

Qual è il segreto dello Studio Mumbai e del suo astuto fondatore? La retorica ambientalista e localista servita in chiave esotica, insieme alla capacità di…

Il contemporaneo che ridona luce al Settecento

Sette grandi artisti invitati a Ca’ Rezzonico per dialogare con i locali del Palazzo e con il suo splendido lampadario. Per un’arte che non teme…

L’anima della Laguna

Dalla metà degli Anni Settanta, l’incontro fra i processi di trasformazione avviati a livello locale e le spinte internazionali ha dato forte impulso al riposizionamento…

I Magnifici 9 New York. Alla ricerca dei toni forti

Il giro per le mostre più interessanti della settimana inizia con un fuoco d’artificio di luci e colori e termina con la dolcezza della poesia.…

Padiglione Italia e crowdfunding

Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Bell’idea (e soprattutto ben fatta) quella del…

Tensioni verticali

Con "Roccedimenti", collettiva inaugurata nel Nuovo Spazio di Casso, ha preso il via la terza…