Quando l’Unesco fa il suo lavoro a dovere. L’organismo scende in campo in Libano per proteggere i siti archeologici di Tiro e Baalbeck

Se l’apprensione internazionale per le sorti di Palmira, conquistata nelle scorse settimane dai miliziani dell’ISIS, è ancora altissima, dall’area mediorientale giunge anche qualche notizia in…

Serialità del Classico. Alla nuova Fondazione Prada

Fondazione Prada, Milano – fino al 24 agosto 2015. Anche se il British Museum non avesse concesso determinati prestiti a Salvatore Settis, l’impianto critico del…

Arte, critica, e cittadinanza. Michele Dantini risponde a Luca Bertolo

Riassunto delle puntante precedenti: Michele Dantini scrive su Artribune alcuni pezzi dedicati alla critica d’arte.…

Art Digest: la Biennale capitalista dell’Avana. Il mistero del romano decapitato a Londra. Londra e Dublino in guerra per Renoir

“Tutti sanno che i grandi cambiamenti sono inevitabili, una volta che il capitalismo comincia a inondare un’area socialista”. Così il New York Times, alla luce…

Teatri di terra: là dove Emilio Isgrò incontra Gianni Rodari

Minimondi, Parma – fino al 28 giugno 2015. Nelle sale affrescate di Palazzo Pigorini, una mostra fa dialogare libri per ragazzi e opere d’arte. Quadri…

Roma, Matteo Basilè da artista a direttore: c’è lui al timone di Visionarea, nuovo spazio presso l’Auditorium Conciliazione. L’opening con Julia Fullerton-Batten

L’idea arriva da un artista, Matteo Basilè, e dall’Associazione Amici dell’Auditorium Conciliazione di Roma. Il supporto è quello della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, presieduta…

A Venezia il progetto Nation 25. La 25° Nazione più popolata al mondo? È quella dei migranti. Comunità senza terra territorio, né diritti

DALLA BIENNALE A SALE DOCKS, CON UN NATIONLESS PAVILION Per i nazionalisti, i difensori dei confini e i patrioti con lo spauracchio dello straniero, questa…

Quando la Terra sarà un museo. Parla Arseny Zhilyaev

È in mostra insieme a Mark Dion alla Casa dei Tre Oci di Venezia, poi…

Sul bordo dell’ombra. La fotografia di Gérard Rondeau

La fotografia è un istante. Ma può essere anche racconto suggerito da ciò che mostra…