Archeologia & Arte antica

Una raccolta di articoli riguardanti: Archeologia & Arte antica

Un artista al tramonto dell’era medicea: la mostra su Giovan Battista Foggini a Firenze

Esponente del tardo Barocco e protagonista dell’ultima stagione culturale della Firenze medicea, la mostra ne ripercorre la carriera attraverso una…

Il Cimitero di Cesena diventa museo. Il percorso tra tombe gentilizie e architetture neoclassiche

L’iniziativa di valorizzazione del sito di culto fondato all’inizio dell’Ottocento si inserisce in un più ampio piano di promozione culturale dei cimiteri storici avviato dalle…

I dimenticati dell’arte. La storia di Piero Della Vecchia, pittore celebre nel Seicento veneto

La storia di un pittore celebre nel Veneto del Seicento ed oggi pressoché dimenticato forse per il suo essere protagonista più che dell’arte del sistema…

A Padova una mostra sul fenomeno della contraffazione di opere d’arte antica

Sfida i visitatori a distinguere tra le opere autentiche e i falsi, la mostra ospitata…

Antonio del Pollaiolo: svelata al Museo San Martino di Napoli una nuova attribuzione all’artista    

Al di là delle discussioni la “Tavola Strozzi” parla da sé. E, nell’attenzione alle architetture,…

Le migliori opere viste alla fiera Art Paris 2025

Dopo l’assorbimento della storica FIAC in Art Basel, Art Paris, in quanto fiera pienamente francese, acquista una nuova forza e presenta una 27esima edizione particolarmente…

La famosa dama del Pollaiolo a Milano suggerisce riflessioni sulla malinconia 

Dopo la nuova attribuzione, l’affascinante Dama al Poldi Pezzoli torna a far parlare di sé per la sua profondità che non rappresenta solo il ritratto…

Tutti i segreti della pittura adrianea da scoprire in una mostra a Tivoli

Villa Adriana svela frammenti inediti della pittura murale dell’epoca adrianea. La mostra esplora il legame…

Alle Canarie una mummia accende le proteste. Ecco cosa sta succedendo 

Sono decenni che Tenerife chiede la restituzione della mummia guanche, importante reperto proveniente oggi esposto…

“Classici Sovversivi”. Il libro nato da un incontro a Pompei durante il Covid 

Da una passeggiata nel sito archeologico deserto, in pieno lockdown, a un volume che propone di rileggere miti e tragedia come “ricetta” del quotidiano. È…

A Ercolano riaprono due Domus e si lancia un’app. 5 percorsi nel Parco archeologico più digitale d’Italia

L'applicazione, annunciata in occasione della riapertura di due grandi Domus chiuse da 25 anni, fornirà dei percorsi di visita, divisi per temi e tempo di…

La “Deposizione” di Mantegna ritrovata a Pompei arriva in mostra a Roma

L’opera fu realizzata dall’artista veneto sul finire del Quattrocento per un committente della famiglia aragonese…

Liguria: la Villa romana del Varignano riapre al pubblico con un nuovo museo

Ospitato in un casale del XVIII Secolo, costruito attorno alle antiche murature romane, il museo…