Arti performative

“Offon”. Quando la notte dell’immagine genera allarmi visivi

Si spegne e s’accende, il video di Helen Dowling. Così come nelle sue fotografie. L’immagine e il suo contrario, o forse ciò che sta prima…

Russia ascolta Italia. E a Mosca arrivano venti artisti visivi sound-sensibles…

L’arte italiana? Risuona in Russia. Nel senso figurato, certo, perché una mostra con una ventina dei migliori campioni della creatività italica non passa certo inosservata.…

Metamorfosi, animalità e immaginario contemporaneo, a Parma torna il teatro di Lenz Rifrazioni

Continua per Lenz Rifrazioni la riflessione su metamorfosi, animalità e immaginario contemporaneo. Dopo Dido, liberamente…

Gleek Show

Fenomenologia di “Glee”, il serial rivoluzionario e pluripremiato, trasmesso dalla Fox e, da quest’anno, anche…

Overdose di arte per Vienna e le sue fiere? Tranquilli, c’è spazio anche per Franz Liszt…

Sotto tono – è il caso di dirlo – il debutto di Fruits, Flowers, and Clouds, la fiera ospitata al MAK formata da quella élite…

Art lovers, ci siete? Ebbene, sappiate che Venezia vi discrimina. Free internet wi-fi al Lido per la Biennale Cinema, nulla per la Biennale d’Arte

Palazzo del Cinema, Palazzo del Casinò, Lungomare Marconi, Piazzale Santa Maria Elisabetta e il Gran Viale. Eccole le zone elette dove giornalisti, operatori e pubblico…

Banksy, dalle bombolette alla cinepresa. Lo street artist più famoso al mondo diventa regista. E a Firenze, arriva il suo primo film…

Un’icona senza volto. Anonimo, eppure celeberrimo. Nessuno pare averlo mai visto, Banksy. Dovrebbe avere all’incirca…

Casa d’aste o music club? Avvio eccentrico per le vendite di primavera di Blindarte a Napoli

È attiva dal 1979 nel settore della custodia di opere d’arte e oggetti di valore,…

L’arte di arrangiarsi torna al cinema

Salemme, Finocchiaro, Battiston, Bergamasco. Ci sono i bei nomi dell'attuale cinematografia italiana (quella che peraltro sta battendo tutti i record d'incasso) nel nuovo film di…

Altro che Padiglione Italia da duecento-e-oltre artisti, secondo Iabo l’arte italiana alla Biennale non c’è. E lo dice con uno spot televisivo

Il linguaggio, lo stile, la sonorizzazione sono quelli degli spot del Madre, qualche anno fa, pochi mesi dopo l’apertura del museo napoletano. Oggi quel plot…

Quando Udine guarda a levante

Diamo uno sguardo sul festival di cinematografia del lontano est più grande d’Europa. All’insegna delle…