Arti performative

L’Aquila: ricomincio da due

Due micro-opere di tema satirico per il Teatro Comunale de L’Aquila. Che riapre in questi giorni con un focus su temi di attualità. Apparentemente poco…

Sull’inesistenza del cinema italiano contemporaneo

Il cinema italiano ha un problema molto, molto serio. Tutte le sue criticità, che sono peraltro costantemente sotto gli occhi degli spettatori (difficoltà produttiva, insipienza…

L’Italia che vince. A Berlino, poi

Fratelli d’Italia. L’impresa di Paolo e Vittorio Taviani alle 62esima Berlinale ha il dolce sapore…

Quando a far scuola è il teatro. Tutto il patrimonio documentale e audiovisivo finisce in rete in un portale unico: le altre arti seguiranno l’esempio?

In tempi in cui la parola “archivio” risuona di nuances concettuali utili come ogni mot-valise che si rispetti a racchiudere concetti variegati, ecco finalmente un…

Musica al museo. Il MoMA celebra i Kraftwerk, con ben otto, eccezionali, performance. Se siete a New York, non potete perderle

Una band mitica, la cui importanza è superfluo ribadire, tanto ampia è l’influenza che ha avuto nella storia della musica e non solo. Stiamo parlando…

Berlinale: le nostre prigioni

Prigioni di fatto e prigioni dello spirito. La 62ma Berlinale concorre alla liberazione da entrambe.…

I Beautiful Rebels di Ryan McGinley raccontano l’eco-fashion di Bono. Splendidi corpi e sciami di farfalle, per illustrare l’esprit Edun

Nemmeno 35 anni e un curriculum da fare invidia a un artista navigato. Ryan McGinley, americano del New Jersey, nel 2003 esponeva già in una…

Il pianeta Terra si ribella

Abbiamo incontrato Luca Bolognesi, vincitore della prima edizione del Premio Lo Schermo dell'Arte Film Festival.…